Maddaloni (Caserta) – La sala “Chollet” del Villaggio dei Ragazzi ha fatto registrare il tutto esaurito: nella mattinata di giovedì 16 ottobre è stato presentato Art.&T.E.C.A. – Arti e Talenti in Erba in una Comunità Accogliente, un percorso biennale rivolto a 130 adolescenti tra 11 e 17 anni, con una particolare attenzione a 10 giovani nello spettro autistico. L’interesse ha superato le previsioni: a fronte dei 130 posti previsti, le iscrizioni già pervenute sono 211.
La presentazione – Ha aperto i lavori il sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, che ha invitato a leggere iniziative di questo tipo non come gesti di “coraggio”, ma come azioni capaci di mettere in moto le potenzialità che il Mezzogiorno è chiamato a esprimere nei prossimi anni. A seguire, il commissario della Fondazione Villaggio dei Ragazzi “Don Salvatore D’Angelo”, Antonio Caradonna, ha rimarcato il ruolo dell’ente che ha ospitato la conferenza e accoglierà parte delle attività.
Il progetto – Con entusiasmo e partecipazione, la responsabile di progetto Maria Carmela Inverno ha illustrato le linee dell’intervento: orientamento e mentoring; laboratori artigianali di cartapesta e dell’“impaglia seggie”; laboratorio teatrale; laboratori multimediali per mostre immersive, videomapping, booktrailer e cortometraggi. Obiettivo: prevenire la dispersione scolastica, rafforzando competenze e motivazione.
Le voci dei partner – Il dottor Claudio Marone, presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ambito territoriale sociale C02 (nelle more del perfezionamento della trasformazione in consorzio), ha richiamato il valore di un’azione condivisa tra enti pubblici e terzo settore a sostegno delle nuove generazioni, in particolare delle fasce più fragili. Per le realtà associative radicate sul territorio sono intervenuti Concetta d’Albenzio (Pro Loco “San Michele”) ed Ernesto Campese (Carnevale Maddalonese). Gabriele Campolattano (Neaform srl) ha sottolineato la valenza formativa delle competenze digitali e multimediali, che aprono nuovi scenari professionali. Particolarmente significativo l’intervento di Valentina Dogali (“Il Pulmino Sognatore”), che nel progetto curerà l’inclusione dei ragazzi nello spettro autistico, assicurando un accompagnamento personalizzato e continuativo in tutte le attività.
Il partenariato e i fondi – Capofila del progetto è Exarco scs Onlus; partner sono l’Ambito C02, la Fondazione Villaggio dei Ragazzi “Don Salvatore D’Angelo”, la Pro Loco “San Michele”, Il Pulmino Sognatore, il Carnevale Maddalonese e Neaform srl. Art.&T.E.C.A. è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, nell’ambito Pnrr M5C3I3 – annualità 2024. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA