Il Movimento Libero e Autonomo delle Scuole di Formazione Autofinanziate, sindacato datoriale delle scuole di formazione della Campania, ha avviato la designazione e la comunicazione agli enti locali dei propri delegati territoriali. Un passo che punta a costruire, come spiegano dal Movimento, un’“interlocuzione stabile e capillare con le amministrazioni locali”, con l’obiettivo di rafforzare una “filiera formativa virtuosa” e creare un ponte concreto tra enti di formazione e istituzioni.
Anna De Cesare, alla guida della DeRa Formazione di Sparanise, nel Casertano, figura tra i primi delegati nominati. Rappresenterà il movimento, portando la voce del territorio casertano all’interno di una rete che punta a valorizzare le esperienze dirette degli operatori della formazione e a tradurle in contributi concreti per le politiche del lavoro regionali.
Un progetto innovativo per il comparto formativo – L’iniziativa, prima del suo genere in Campania, nasce dall’esigenza di portare l’esperienza pratica dei centri di formazione ai tavoli istituzionali. L’obiettivo è quello di stimolare sinergie pubblico-privato che accompagnino il sistema della formazione professionale campano nella fase successiva al programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), in un contesto in cui il tema dell’occupazione resta centrale.
La visione del segretario Nicola Troisi – “Questa strategia serve a creare canali di dialogo diretti con le amministrazioni locali e a garantire che le proposte degli operatori della formazione arrivino lì dove si decidono le scelte che incidono sull’occupazione e sulle opportunità di inserimento lavorativo”, ha sottolineato il segretario Nicola Troisi. Per Troisi è fondamentale che “la voce degli enti formativi sia presente nei processi decisionali locali, così da contribuire a politiche che diminuiscano gli effetti del disallineamento formativo e occupazionale nella nostra regione”.
Le prime nomine sul territorio – Tra i delegati designati figurano, oltre ad Anna De Cesare per Sparanise, Carmine Petolicchio (Maqer Job) per i Comuni di Pontecagnano e San Cipriano Picentino, Stefania Caiazzo (Istituto Paritario Santa Croce) per Gragnano, e Rita Cioffi (Idi) per Avellino. A Napoli, invece, sono stati individuati come referenti municipali Piermaria Severino (Selig Formazione) per la IV Municipalità e Giovanni Scognamiglio (Ilas) per la II Municipalità. Il segretario Troisi, che guida anche Università Popolare e Assoedu, mantiene per ora la delega diretta ai territori di Caserta e Sarno. Dal Movimento fanno sapere che si tratta solo del primo gruppo di nomine, al quale seguiranno altre designazioni in base alle nuove adesioni al progetto.
Una rete per la crescita del territorio – “Con questa rete di delegati – ha spiegato Troisi – arriviamo alla nascita di una vera e propria rete campana della formazione autonoma. Il Movimento intende stimolare un confronto continuativo e operativo con le istituzioni locali, favorire interventi coerenti con le esigenze del mercato del lavoro e accompagnare i percorsi di politica formativa necessari a ridurre il divario tra domanda e offerta occupazionale in Campania, convinti che questa sia l’unica strada possibile per il successo di tutti”.