Cesa (Caserta) – Entra pienamente in vigore il Regolamento regionale numero 3/2025: pubblicato sul Burc numero 71 dell’8 ottobre 2025, aggiorna dopo quattordici anni il testo del 2011. Il provvedimento, approvato dal Consiglio regionale della Campania il 15 settembre, dà attuazione all’articolo 43-bis della legge regionale numero 16/2004 e recepisce le novità della legge 5/2024 in materia urbanistica, concentrando nei municipi il cuore delle decisioni operative.
Cosa cambia – Il nuovo Regolamento introduce strumenti e procedure aggiornate per la pianificazione comunale: perimetrazione del territorio urbanizzato e rurale, schema tipo del Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec) e linee guida per le Aree produttive ecologicamente attrezzate (Apea). La novità più attesa riguarda l’articolo 19 sui Piani urbanistici attuativi (Pua): non sarà più necessario trasmettere i piani alla Provincia né al Genio civile per pareri e nulla osta. L’intera procedura viene gestita dal Comune, che assume la piena titolarità dell’iter.
Iter e tempi – La giunta comunale adotterà e approverà il Pua dopo la verifica di conformità con il Piano strutturale urbanistico (Psu) e con il Regolamento urbanistico edilizio (Rue). Il piano sarà pubblicato per 30 giorni sul Burc, sul sito del Comune e all’albo pretorio, con possibilità per i cittadini di presentare osservazioni. L’approvazione dovrà arrivare entro 45 giorni dalla scadenza della pubblicazione, prorogabili di altri 30 se la delibera assume anche valore di permesso di costruire.
Le reazioni – “È una semplificazione importante che restituisce ai Comuni la centralità nella pianificazione del territorio”, commenta il sindaco Enzo Guida. “Con questa riforma – aggiunge – si riducono passaggi e tempi, si alleggerisce la burocrazia e si rende l’azione amministrativa più efficiente”. Il presidente del consiglio comunale, delegato all’urbanistica Domenico Mangiacapra, afferma: “Significa dare risposte più rapide a cittadini e imprese, senza rinunciare alla trasparenza e al controllo. È un passo avanti concreto verso un’amministrazione più moderna e responsabile”.
Il quadro – Il Regolamento 3/2025 si inserisce nel percorso di semplificazione amministrativa avviato dalla Regione Campania, offrendo ai Comuni uno strumento più agile e coerente con le esigenze di pianificazione e di sviluppo sostenibile del territorio.

