Casertavecchia, dolci d’autore: quattro maestri raccontano la pasticceria italiana per “Un Borgo Di Libri”

di Redazione

Domenica 12 ottobre, alle ore 11, il festival letterario Un Borgo Di Libri accende i riflettori sull’arte bianca con un incontro del ciclo Aperitivo di Gusto al Boutique Hotel Palazzo dei Vescovi, in piazza Duomo, a Casertavecchia. Quattro pastry chef casertani, guidati dalle giornaliste Antonella D’Avanzo ed Emanuela Sorrentino, accompagneranno il pubblico in un viaggio tecnico e sensoriale dalle radici storiche alle tendenze d’avanguardia. «L’idea di Un Borgo di Libri – spiega il direttore Luigi Ferraiuolo – è che l’arte della gastronomia e del vino concorrono a fare comunità e identità e dunque sono un patrimonio immateriale da conoscere, preservare e tramandare e perciò abbiamo deciso di creare una sezione apposita sull’enogastronomia da far crescere in futuro».

Quattro tappe, quattro firme – In scena Nicola Goglia (“Emilio il Pasticcere”, Casal di Principe) per “La Tradizione”; Alessandro Mango (“Lombardi Pasticcieri dal 1948”, Maddaloni) per “I Lievitati”; Biagio Martinelli (“Pasticceria Biagio Martinelli”, Aversa) per “Il Dolce e il Salato”; Marco Cesare Merola (“Pasticceria Contemporanea”, Caserta) per “La Moderna”. Un percorso tra classicismo, lievitazioni d’autore, contaminazioni dolce-salato e linguaggi contemporanei.

Le guide giornalistiche – D’Avanzo, firma specializzata in enogastronomia, collabora con testate di settore e con “Luciano Pignataro Food&Wine”, oltre che con «Il Mattino» per le pagine del Gusto e il supplemento “Sapori Campania”. È co-autrice di Le Piazze di Terra di Lavoro tra gli scenari del passato ed i sapori del presente (Edizioni Giannini, 2012) e autrice di Mozzarella di bufala campana Dop – Guida ai grandi artigiani casertani (Edizioni Giannini, 2014). Sorrentino, giornalista professionista, cura come free lance per «Il Mattino» temi di enogastronomia, impresa, eventi, formazione, turismo, arte e cultura; collabora con i supplementi “Salute & Benessere” e “Sapori Campania” e nel 2024 ha vinto il premio Landolfo con un’inchiesta sulla tutela dei contadini e della terra.

Profili dei pastry chef – Goglia (Maestro Apei), formatosi tra Bruges e Bruxelles e all’Accademia di Pasticceria Aromacademy di Davide Malizia, ha sviluppato una forte ricerca su cioccolato e zucchero artistico. Ha conquistato il “Premio Impresa” nel 2016 e 2017 (Confesercenti Caserta) e, dal 2017, presiede la sezione pasticcerie; nel 2021 ha ricevuto il Premio Internazionale Leone d’Oro di Venezia e, nel 2022, il “Giovanni Nuvoletti” dell’Accademia Italiana della Cucina. Oggi è socio e responsabile di produzione e R&S di “Emilio il Pasticcere”. Mango, cresciuto nei laboratori Lombardi e alla Scuola Dolce&Salato di Maddaloni, nel 2022 ha vinto il programma “Cake Star”; consulente di lievitati e formatore in varie scuole, dal 2023 guida il progetto “la pizza in pasticceria” da Lombardi, insignito dei “Tre Spicchi” del Gambero Rosso. Martinelli, figlio d’arte, nel 2017 ha aperto ad Aversa il suo laboratorio, impostato su studio, sperimentazione e radici territoriali, con un’offerta che spazia dal dolce al salato. Merola (Maestro APEI), laureato in lingue e con un lungo percorso negli USA, nel 2010 ha fondato a Caserta “I Cook You food academy”; dopo l’esperienza “Hackert” (2016), dal 2017 ha sviluppato “Contemporanea”, concept café-kitchen-pasticceria in sinergia con la sua scuola.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico