​Casanova di Carinola, Confcommercio al Premio Moscati

di Redazione

Una domenica di intensa partecipazione e profonda commozione ha animato, a Casanova di Carinola, il monumentale Convento di San Francesco, risalente al XIII secolo, dove si è svolta la 38esima edizione del “Premio Professore Giuseppe Moscati”.

L’evento, dedicato al medico santo di Benevento, ha ancora una volta coniugato scienza, fede e solidarietà, riconoscendo il valore di coloro che operano al servizio dell’uomo e della vita. Un’edizione all’insegna dell’impegno e della testimonianza organizzato dal Comitato del Premio. L’incontro ha richiamato un pubblico numeroso e attento: autorità civili e religiose, rappresentanti del mondo accademico e sanitario, studenti e cittadini provenienti da tutta la provincia.

Nel corso della cerimonia si sono alternati interventi di alto profilo, riflessioni spirituali e momenti artistici, confermando la vocazione del Premio a essere non solo un riconoscimento, ma un’occasione di dialogo tra scienza e coscienza.  ​Tra le presenze istituzionali più significative, ha suscitato particolare apprezzamento la delegazione di Confcommercio di Mondragone, nelle persone di Fabio Pagliaro (delegato Confcommercio di Mondragone) e Umberto Cinque (vicepresidente di Confcommercio Caserta), intervenuta per sottolineare la vicinanza del mondo delle imprese ai valori di solidarietà e responsabilità sociale incarnati da Giuseppe Moscati.

Nel corso della cerimonia, i rappresentanti di Confcommercio hanno consegnato tre targhe ricordo, destinate a personalità e istituzioni che si sono distinte per il loro impegno umano e professionale. Un gesto simbolico che ha voluto ribadire l’importanza della collaborazione tra realtà civili, religiose e associative nel promuovere il bene comune.

​Premiati il direttore clinico del Centro di senologia dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila, Laura Pizzorno, l’associazione Medici di strada di Napoli mentre un terzo riconoscimento è andato alla memoria del professor Enrico di Salvo. Come ricordato dai relatori, l’eredità morale e scientifica del medico dei poveri continua a ispirare quanti credono in una medicina fondata sull’etica, sulla compassione e sul rispetto della persona.

​Nel suggestivo scenario del convento francescano, la 38esima edizione del Premio ha rinnovato un messaggio di speranza e servizio, ricordando che la vera grandezza della scienza si misura nella capacità di curare con amore. La giornata si è conclusa in un clima di gioia e riconoscenza, tra applausi e momenti di intensa partecipazione emotiva.

​Ancora una volta, Casanova di Carinola ha reso omaggio a una figura che continua a unire fede e scienza, tradizione e attualità: il professor Giuseppe Moscati, esempio eterno di carità intelligente e umanità vissuta.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico