“Alife in Calice”, il 3 ottobre degustazioni e in mongolfiera sull’Anfiteatro

di Redazione

Alife (Caserta) – Il centro storico di Alife è pronto a trasformarsi, venerdì 3 ottobre, in un percorso di degustazione itinerante, tra banchi d’assaggio di vini campani, prodotti tipici del Matese, musica dal vivo e intrattenimento culturale.

“Alife in Calice – Degustazioni & Tradizioni”, è l’evento ufficiale inserito nel calendario nazionale de Le Notti del Vino 2025 in programma per dopodomani sera su iniziativa dell’Amministrazione comunale retta dal sindaco Fernando De Felice, in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Vino di cui il comune alifanbo è socio.

La manifestazione si articola in un percorso di degustazione itinerante che attraverserà le vie e le piazze più suggestive della città: i banchi d’assaggio saranno curati dalle aziende vitivinicole aderenti, affiancati da stand di prodotti agroalimentari e da momenti di intrattenimento musicale e culturale. Le degustazioni saranno pensate nel rispetto delle linee guida nazionali, con particolare attenzione al bere consapevole, alla sostenibilità e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni campani.

Una delle novità di questa prima edizione è l’introduzione del volo vincolato in mongolfiera in partnership con Volare Sull’Arte, un’esperienza panoramica che permetterà ai partecipanti di godere di una vista mozzafiato sull’anfiteatro romano di Alife e sulla Valle del Volturno in totale sicurezza.

“L’iniziativa intende promuovere la cultura del vino, le eccellenze agroalimentari e il patrimonio storico-artistico della città, offrendo un’esperienza enoturistica unica nel suo genere. Protagoniste saranno le cantine e le aziende vitivinicole del territorio campano che proporranno le loro etichette più rappresentative, raccontando attraverso i calici la storia e la tradizione delle vigne locali. Contestualmente, la serata saràallietata da spettacoli e tradizioni, perchè lungo il percorso, i visitatori potranno assistere a momenti musicali e culturali, in un intreccio di gusto, storia e convivialità”, spiega il sindaco De Felice.

Alife in Calice rappresenta un’importante opportunità di sviluppo enoturistico, ponendosi come momento di incontro e collaborazione tra produttori vitivinicoli, ristoratori e comunità locale, con l’obiettivo di creare una rete capace di valorizzare le eccellenze del territorio e di promuovere Alife come destinazione enogastronomica di rilievo, in linea con la strategia nazionale dell’associazione Città del Vino.

“Attraverso degustazioni itineranti, esperienze sensoriali e attività culturali, l’evento mira a favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio storico e archeologico della città; sostenere la cultura del vino come espressione di identità, tradizione e paesaggio; stimolare nuove forme di turismo esperienziale e sostenibile, in grado di attrarre visitatori e appassionati da tutta la Campania e dalle regioni limitrofe; consolidare il ruolo di Alife come punto di riferimento per il turismo del gusto e della memoria locale”, conclude il primo cittadino.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico