Campania, inclusione lavorativa per giovani con disabilità: in campo il Gruppo Farina

di Redazione

Un’alleanza tra istituzioni e impresa per costruire una società più inclusiva. È questo il messaggio emerso ieri mattina nella sede del Consiglio Regionale della Campania, dove è stato presentato il primo progetto di inclusione sociale e lavorativa destinato a giovani con disabilità, frutto della collaborazione tra il Presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero, l’assessore alla Formazione Armida Filippelli e l’amministratore delegato del Gruppo Farina, Giuseppe Farina, azienda leader nel settore automobilistico. A moderare la giornalista Marilù Musto.

Un modello di integrazione tra istituzioni e impresa – L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Campania, prevede l’attivazione di tirocini formativi presso il Gruppo Farina, con l’obiettivo di trasformarli in vere opportunità occupazionali. Un passo concreto verso una Campania che riconosce il valore delle persone con disabilità e promuove percorsi formativi personalizzati per l’inserimento lavorativo. Alla conferenza stampa hanno partecipato rappresentanti delle associazioni per le persone con disabilità e numerosi operatori del mondo della formazione e del lavoro.

Oliviero: “La collaborazione è la chiave per una società inclusiva” – “La collaborazione tra istituzioni e imprese è la chiave per costruire una società davvero inclusiva. Imprenditori illuminati come Giuseppe Farina dimostrano che la responsabilità sociale non è solo un valore etico, ma un investimento nel futuro della nostra comunità. Dobbiamo continuare su questa strada, sostenendo concretamente chi, con coraggio e sensibilità, apre le porte del lavoro includendo tutti, senza lasciare nessuno indietro”, ha dichiarato Oliviero.

Farina: “Un’occasione per crescere insieme” – Soddisfazione è stata espressa da Giuseppe Farina, che ha sottolineato: “Siamo felici di poter offrire ai giovani l’opportunità di imparare, crescere e inserirsi nel mondo del lavoro. Crediamo profondamente nel valore della formazione e del lavoro di squadra. Questo progetto ci permetterà non solo di contribuire all’inclusione, ma anche di imparare molto da questi ragazzi, che portano con sé talenti e capacità straordinarie”.

Il ruolo delle associazioni e il sostegno della Regione – Particolarmente significativo il contributo del Gruppo Asperger Campania, che ha definito la giornata “un segnale di speranza e di orgoglio per le famiglie e per tutti i giovani nello spettro autistico”, ringraziando istituzioni e azienda per l’impegno concreto. L’assessore Filippelli ha ricordato come il progetto si inserisca nel più ampio percorso di formazione e inclusione lavorativa promosso dalla Regione Campania, che negli ultimi anni ha coinvolto migliaia di giovani attraverso corsi di alta specializzazione e percorsi Ifts a vocazione territoriale.

Verso un modello virtuoso di responsabilità sociale – Il progetto con il Gruppo Farina, hanno ribadito i promotori, rappresenta solo l’inizio di un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e associazioni, destinato a diventare un punto di riferimento per le politiche regionali di inclusione e responsabilità sociale d’impresa.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico