Mercoledì 1 ottobre, alle ore 9, sarà commemorata solennemente a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), presso il monumento-ossario ubicato nella villa comunale, la Battaglia del Volturno del 1860. L’evento, promosso dal Comitato di Caserta dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, diretto dalla professoressa Anna Poerio Riverso, si avvale del supporto organizzativo del Comune di Santa Maria Capua Vetere, dell’Associazione Nazionale Giuseppe Garibaldi, dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, dell’Associazione Alessandro Poerio.
Gode del Patrocinio dei Comuni di Santa Maria Capua Vetere, Capua, Castel Morrone, Teverola, Vairano Patenora, Valle di Maddaloni e del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Aderiscono all’iniziativa 11 associazioni combattentistiche e d’Arma: Ingortp, Unuci, Istituto del Nastro Azzurro, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Nazionale Carabinieri, Gruppo Anc Corazzieri, Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’ Africa. Aderiscono altresì il Comitato di Avellino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, il Circolo Interforze di Parete, il Museo Civico di Storia Militare di Aversa, il Museo delle guerre mondiali Migm e le Associazioni Risvegli Culturali, Castelforte produce e l’Associazione Storica del Medio Volturno.
La commemorazione prevede la partecipazione di un picchetto in Armi e di una fanfara di Bersaglieri della Brigata Garibaldi, che renderanno gli onori militari; la partecipazione di numerose Associazioni Combattentistiche e d’Arma; la deposizione di corone di alloro. L’evento sarà seguito e collegato alla presentazione del libro di Francesco Garibaldi Hibbert “Garibaldi a Napoli”, De Nigris Editore, che si terrà alle ore 11.30 presso il Museo Civico e del Risorgimento (Mucir) di Santa Maria Capua Vetere. Alla cerimonia, che si avvale del coordinamento del generale Francesco Gazzillo, interverranno: il sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Mirra; Anna Poerio Riverso; Francesco Garibaldi Hibbert; Giulio Sodano; Nicola Terracciano; Alfonso Piscitelli; Ascanio Guerriero; Stefano Cortese.
La Battaglia del Volturno, condotta sul piano tattico magistralmente da Garibaldi, nel nome di “Italia e Vittorio Emanuele”, fu uno degli eventi decisivi ai fini dell’unificazione dell’Italia, che si verificò per la prima volta dai tempi dell’antica Roma. Evento epocale nel quale culminava il processo risorgimentale che, contrariamente a molte dicerie, proprio nel Mezzogiorno aveva avuto le sue radici. La cittadinanza è invitata.