Smontava auto rubate in un fondo agricolo: arrestato

di Redazione

Era tornato operativo in un fondo già sequestrato l’anno scorso, trasformandolo nuovamente in una discarica di auto rubate da smontare e rivendere a pezzi. Un 33enne residente a Giarre è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Aci Sant’Antonio con le accuse di riciclaggio e ricettazione. Denunciato, in concorso, anche il proprietario del terreno, un 86enne del posto. Entrambi sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Il blitz all’alba – L’operazione è scattata dopo giorni di appostamenti, seguiti a una serie di furti d’auto registrati nella zona. I militari, insospettiti da movimenti notturni nei pressi di un fondo agricolo situato nei pressi del campo sportivo, si sono posizionati all’alba e hanno sorpreso il 33enne mentre smontava una Fiat 500L risultata rubata pochi giorni prima a Letojanni. Immediato l’intervento dei carabinieri, che lo hanno bloccato e perquisito l’intera area.

Il deposito nascosto tra la vegetazione – Il fondo agricolo, chiuso da un cancello e circondato da una fitta vegetazione che impediva la visuale dall’esterno, era già noto all’Arma. Lo scorso anno era stato sequestrato perché adibito a discarica abusiva di veicoli: circa 900 metri quadrati colmi di auto smontate, centraline, autoradio, targhe e componenti meccaniche accatastati uno sull’altro. Già in quell’occasione furono rinvenute due vetture rubate.

Auto rubate e ricambi per il mercato nero – Nel corso del nuovo intervento, i militari hanno rinvenuto altre tre vetture, già parzialmente smontate: una Fiat Punto, una Lancia Y e una Maserati, risultate rubate nel mese di giugno a Catania e Taormina. I veicoli erano nascosti in una zona ben schermata all’interno del fondo, probabilmente per essere smembrati e reimmessi nel circuito illegale dei ricambi auto.

Sequestri e indagini – Oltre all’arresto del 33enne, i carabinieri hanno posto sotto sequestro l’intero terreno e un furgone utilizzato per il trasporto dei pezzi. L’86enne proprietario del fondo è stato denunciato per ricettazione in concorso. Le indagini proseguono per verificare eventuali ulteriori collegamenti con la rete del traffico di auto rubate attiva nel territorio. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico