Prodotti contraffatti e non sicuri, raffica di sequestri tra Napoli e provincia

di Redazione

Oltre 380mila articoli tra merce contraffatta e prodotti non sicuri sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Napoli nel corso di una serie di controlli effettuati negli ultimi cinque giorni nel capoluogo e nell’area metropolitana. L’operazione, condotta dal comando provinciale, si è svolta anche sulla base delle indicazioni fornite dal prefetto di Napoli, Michele Di Bari.

Nel complesso, sono 46 i soggetti verbalizzati: 39 titolari di ditte individuali attive nel commercio al dettaglio di giocattoli, bigiotteria e articoli per la casa. Dodici persone sono state denunciate all’Autorità giudiziaria, a vario titolo, per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, mentre 27 sono state segnalate alla Camera di Commercio per violazioni amministrative. Il Gruppo Pronto Impiego ha intercettato oltre 210mila articoli, tra giocattoli, gadget della “S.S.C. Napoli”, accessori di bigiotteria e capi di abbigliamento contraffatti o privi dei requisiti di sicurezza. Otto persone sono state denunciate e tre segnalate amministrativamente.

A Frattamaggiore, i finanzieri hanno recuperato in un solo intervento oltre 85mila articoli per la cura della casa e della persona – glitter, sticker decorativi, unghie finte e cosmetici – sprovvisti di marchio CE e di etichettatura in lingua italiana, necessari per informare correttamente il consumatore.

Il primo e secondo Gruppo di Napoli, operando nel capoluogo (anche al porto e in aeroporto), a Ischia e a San Giorgio a Cremano, ha sequestrato circa 7mila articoli, tra cui profumi, borse, portafogli, cinture, cover per cellulari contraffatti e articoli di bigiotteria non sicuri. In questo caso sono stati denunciati tre responsabili e segnalati amministrativamente altri otto.

Nell’area oplontina, i controlli hanno interessato Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Gragnano e Torre del Greco, portando al ritiro dal commercio di oltre 36mila prodotti non sicuri, tra articoli per la pulizia, giocattoli e apparecchi elettrici, con sei segnalazioni amministrative. Infine, nelle zone nolana e flegrea – che comprendono Nola, San Gennaro Vesuviano, Marigliano, Pozzuoli, Monte di Procida e Bacoli – sono stati sequestrati ulteriori 42mila articoli non conformi e segnalati amministrativamente nove responsabili. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico