Sessa Aurunca, città cardioprotetta: inaugurata la prima postazione salvavita in città

di Redazione

Sessa Aurunca (Caserta) – Con l’installazione di Fontanaradina, il Comune di Sessa Aurunca inaugura la prima di una serie di postazioni salvavita che presidieranno l’intero tessuto urbano. L’iniziativa rientra nel progetto di cardioprotezione promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Lorenzo Di Iorio, patrocinato moralmente fin dalla nascita dall’associazione Il battito di Leonardo. Un impegno che, grazie al lavoro dell’assessora alle Politiche sociali, Carla Patrone, sta diventando realtà. Fondamentale il supporto dell’associazione La Terrazza di Sessa e del presidente Marco Cupolino, che ha coordinato anche le attività di installazione del totem, in occasione della cerimonia per l’intitolazione della piazza all’ex sindaco Elio Meschinelli.

“Combattere l’arresto cardiaco improvviso è possibile creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118 e utilizzando gli unici strumenti in grado di intervenire: i defibrillatori”, è il messaggio lanciato nel corso dell’evento. Oltre a Fontanaradina, il Comune ha programmato di ampliare il progetto DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) anche nelle frazioni di Carano, Cupa, Lauro, Rongolise, Piedimonte Massicano, Corogliano e Ponte.

Le nuove postazioni saranno opportunamente segnalate e collocate in punti strategici, con l’obiettivo di garantire un intervento rapido in caso di arresto cardiaco. I dispositivi sono semplici da utilizzare, grazie alla voce guida che accompagna passo passo il soccorritore, e sono autonomi nella diagnosi cardiaca, esonerando così chi interviene da responsabilità (articolo 54 del codice penale). Le teche scelte sono costantemente connesse e monitorate da remoto, predisposte per il collegamento diretto con il sistema sanitario regionale 112/118, riducendo i tempi di risposta. Grazie alla connessione 4G, il controllo è attivo 24 ore su 24. I nuovi sistemi rafforzano anche la videosorveglianza locale, segnalando in tempo reale eventuali manomissioni o furti alle autorità competenti.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Lorenzo Di Iorio, il vicesindaco Italo Calenzo, i consiglieri Ciro Marcigliano e Simona Carpino, e l’assessore Simona Pollano. “Un primo significativo tassello è stato posto da tutta l’amministrazione comunale di Sessa Aurunca, mirato a perfezionare la presenza e il facile utilizzo dei defibrillatori sul territorio. Un esempio di come si sviluppa correttamente un progetto di cardioprotezione: presenza di dispositivi, personale formato e divulgazione mediatica”, è stato sottolineato dal primo cittadino.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico