Un viaggio tra storia, cultura e futuro ha preso il via a Teano (Caserta), sulla Collina di Sant’Antonio, dove si è tenuta la cerimonia di apertura della 45esima edizione della Fiera dell’Agricoltura, Artigianato ed Eccellenze del Territorio. Un evento che affonda le sue radici nel XVII secolo e che, con il tempo, ha saputo trasformarsi in una vetrina dinamica per l’economia e le identità locali.
Ad aprire ufficialmente la rassegna è stata la straordinaria esibizione della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, che ha sfilato tra gli applausi del pubblico e delle numerose autorità presenti. Tra queste, anche il prefetto Armando Forgione, direttore centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato, originario proprio della città di Teano, e il questore di Caserta, Andrea Grassi.
L’evento si è confermato non solo come appuntamento imperdibile per gli operatori del settore agricolo e artigianale, ma anche come simbolo di coesione e valorizzazione delle radici territoriali. Divenuta celebre in Europa nei secoli passati per il commercio dei cavalli da guerra, oggi la Fiera si propone come spazio di connessione tra imprese, istituzioni e cittadini, con uno sguardo attento all’innovazione e alla sostenibilità.
Tra gli stand e gli appuntamenti previsti, la manifestazione offre un ricco programma dedicato alla promozione dei saperi tradizionali, dei prodotti tipici e dell’eccellenza manifatturiera locale, rendendo Teano ancora una volta protagonista nel panorama fieristico campano.