La Festa della Musica torna a illuminare il cuore storico di Santa Maria Capua Vetere, e quest’anno lo fa con un evento che intreccia arte, memoria e note. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e l’Anfiteatro campano, in sinergia con la Direzione regionale Musei nazionali della Campania, apriranno le porte a un appuntamento che unisce la suggestione dei luoghi alla potenza evocativa della musica.
Promossa dal Ministero della Cultura fin dal 2016 come momento rappresentativo del panorama culturale nazionale, la Festa della Musica giunge quest’anno alla sua trentunesima edizione, con un tema di grande richiamo: “I mestieri della musica”. L’obiettivo è valorizzare non solo chi la musica la esegue, ma anche tutte le figure tecniche, organizzative e artistiche che rendono possibile la sua magia.
L’iniziativa a Santa Maria Capua Vetere prenderà il via sabato 21 giugno, alle ore 17, negli spazi del complesso museale con una visita guidata attraverso letture tratte da autori classici. Le parole dei grandi narratori dialogheranno con i reperti custoditi nel Museo, evocando miti, guerre e avventure antiche. Ad accompagnare il percorso, l’ensemble di musica dal vivo a cura dell’Associazione musicale G.B. Pergolesi, con la flautista Maestro Emanuela Dessi e l’Ensemble di clarinetti “Ferdinando Sebastiani” – incarnato dagli strumenti suonati da Giuseppe Iannitti, Antonio Iannotta, Lucio Penta e Pasquale Zinno.
“La musica fa parte del nostro patrimonio culturale ed è strettamente legata all’identità e alla memoria collettiva del nostro territorio. La forte connessione con la storia della città, raccontata dall’Anfiteatro campano e dai reperti esposti nelle sale, stimolano indissolubilmente la creatività con l’esperienza sensoriale vissuta. Con l’associazione ‘Pergolesi’ abbiamo intrapreso un percorso che unisce la bellezza dei nostri tesori alla musica dal vivo, in un legame unico e ineguagliabile. La Festa della Musica, quindi, rappresenta l’occasione ideale per confermare questo binomio e invitare la comunità a condividere con noi un’esperienza coinvolgente e incredibilmente dinamica”, ha commentato Antonella Tomeo, direttrice del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.
I biglietti possono essere acquistati esclusivamente presso la postazione totem situata nell’ex biglietteria dell’Anfiteatro campano o presso la biglietteria del Museo archeologico, oltre che online ai seguenti link ufficiali: LINK 1 e LINK 2. Nel mese di giugno, Anfiteatro campano e Museo archeologico nazionale dell’antica Capua osserveranno orario continuato dalle 9:00 alle 18:30. Per informazioni: 0823 844206 o drm‑cam.museoanticacapua@cultura.gov.it; aggiornamenti e dettagli sono disponibili anche sui canali social del circuito archeologico.