Caserta, focus Asl sulla prevenzione dei rischi professionali: corso al Real Sito di San Leucio

di Redazione

Caserta – Un’intera giornata di formazione e confronto sul tema della prevenzione dei rischi professionali si terrà giovedì 12 giugno al Real Sito di San Leucio. A promuoverla è l’Asl Caserta, guidata dal dottor Amedeo Blasotti (nella foto), che con il corso “Asl c’è! Le attività di P08 Asl Caserta in materia di rischio cancerogeno e di sovraccarico biomeccanico” si rivolge ai lavoratori della sanità pubblica e privata del territorio, con un focus mirato sulla salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Il corso – patrocinato dal Comune di Caserta, dall’Ordine dei Medici e da quello dei Tecnici della Prevenzione, da Asmeco, Anma e da Confindustria Caserta – è curato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Caserta, diretto dal dottore Giancarlo Ricciardelli, e si inserisce nelle azioni previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, in particolare nell’ambito della linea PP08, dedicata alla prevenzione del rischio cancerogeno professionale e delle patologie muscolo-scheletriche. Referente aziendale della linea è il dottore Paolino Petillo, che ha messo in campo un’intensa attività di sensibilizzazione e formazione finalizzata all’uniformità dei protocolli di controllo, informazione e assistenza alle aziende, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

Il programma si articola in due sessioni: la prima, mattutina, sarà moderata dalla dottoressa Sara Fusco, responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale Autorizzazioni ed Accreditamento Strutture Sanitarie dell’Asl Caserta e referente della linea PP06 del Prp, in sinergia con la PP08 per la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Aprirà i lavori il dottor Rocco Graziano, referente regionale per i Piani della Prevenzione PP06-PP07-PP08, con un intervento sul rischio legato agli agenti cancerogeni professionali. Seguiranno i dati del Registro Tumori dell’Asl Caserta, illustrati dalla dottoressa Alessandra Sessa, che offrirà un quadro sull’incidenza delle neoplasie attribuibili a esposizioni lavorative nel territorio.

Sul tema della tutela dal rischio chimico interverranno le ispettrici Reach dell’Asl Caserta, dottoressa Leonilde Pezone e dottoressa Maria Anella Prisco, mentre la dottoressa Eliana Elia, dell’Asl Napoli 3 Sud, presenterà il Piano Mirato di Prevenzione sull’esposizione a polveri di legno duro, frutto dei lavori del tavolo tecnico regionale. La valutazione dell’esposizione a rischio chimico sarà invece affidata al dottore Raffaele D’Angelo, responsabile Contarp Inail. Al centro della relazione congiunta della dottoressa Rosa Orabona, direttrice scientifica del corso, e del dottor Paolino Petillo, le attività di comunicazione efficace e i nuovi sportelli d’ascolto attivati per lavoratori e aziende, insieme all’ambulatorio dedicato agli ex esposti ad amianto e ad altri agenti professionali. Al termine della sessione mattutina, sarà reso omaggio al dottor Raffaele Lino per l’attività svolta come esperto di radioprotezione e componente storico della commissione preposta al rilascio dei nulla osta per l’uso di radiazioni ionizzanti.

Nel pomeriggio si entrerà nel merito del rischio da sovraccarico biomeccanico, con una sessione moderata dalla dottoressa Eleonora Di Caprio. Ad aprirla sarà il dottor Giacomo Petillo, tecnico della prevenzione Scpsal Ats Brianza, che illustrerà una metodologia innovativa di formazione sulla sicurezza. A seguire, la dottoressa Rosa Giglio, membro del tavolo regionale, esporrà il Piano Mirato per il rischio biomeccanico nel settore della logistica. La dottoressa Annalisa Lama, Segretario Nazionale della Società Italiana di Ergonomia, presenterà invece gli aggiornamenti sul sistema di valutazione per la movimentazione dei pazienti nelle strutture sanitarie.

All’evento parteciperanno, tra gli altri, il dottor Domenico Fragomeno e il dottor Umberto Candura, in rappresentanza rispettivamente degli stakeholder Asmeco e Anma, che nei loro interventi porteranno il fondamentale contributo dei medici competenti alla gestione di queste due tematiche complesse e articolate. A sottolineare il valore istituzionale e territoriale dell’iniziativa, i saluti affidati ai vertici dell’Asl Caserta: il direttore generale Blasotti, la direttrice sanitaria Raffaela Errico, il direttore della formazione Arcangelo Correra, oltre al dottor Carlo Manzi, presidente dell’Ordine dei Medici, al dottor Francesco Ascolese, presidente dell’Ordine dei Tecnici della Prevenzione, e al dottor Beniamino Schiavone, presidente di Confindustria Caserta.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico