Aversa (Caserta) – Torna ad Aversa, per il terzo anno consecutivo, uno degli appuntamenti più attesi dai professionisti della sanità del territorio: “Dermatologia Normanna”, il congresso scientifico che sabato 7 giugno animerà gli spazi del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Una giornata intensa di aggiornamento, confronto e approfondimento, promossa sotto la responsabilità scientifica del professor Nicola Balato, del dottor Paolo Caterino e del dottor Alighiero Caputo, che firmano anche l’apertura dei lavori.
Accreditato con 6 crediti ECM, l’evento si rivolge a un ampio spettro di figure sanitarie: dai medici specialisti in Dermatologia e Venereologia, Allergologia e Immunologia, Pediatria, Gastroenterologia, Reumatologia, Oncologia, Neurologia e Psichiatria, fino ai chirurghi (generali e plastici), ai medici di medicina generale, agli specialisti in Medicina Interna, Oftalmologia e Radiologia, ma anche a veterinari, farmacisti, psicologi, biologi, infermieri e tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Il Congresso è organizzato da CMW lab srl e supportato dal comitato scientifico composto da Francesco Balato, Giuseppe Lodi e Irene Russo.
Come già nelle precedenti edizioni, l’iniziativa si pone l’obiettivo di offrire contenuti concreti e strumenti utili nella pratica clinica quotidiana, grazie agli interventi di numerosi specialisti provenienti da ambito universitario, ospedaliero e ambulatoriale. Il focus dell’edizione 2025 sarà orientato su alcune delle più rilevanti problematiche dermatologiche: psoriasi, dermatite atopica, alopecia areata, idrosadenite suppurativa, ulcere e micosi. Spazio, inoltre, alla connessione sempre più stretta tra benessere e “bellessere”, con attenzione sia alle patologie comuni come l’acne che alle tecnologie laser e luce per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Il programma della giornata prevede l’inizio della registrazione alle ore 8.45. Alle ore 9.15, saluti istituzionali e apertura ufficiale con gli interventi dei responsabili scientifici Nicola Balato, Alighiero Caputo e Paolo Caterino, seguiti dall’introduzione affidata al giornalista Antonio Corbo.
La prima sessione, dal titolo “Psoriasi e Dermatite Atopica”, sarà moderata da Paolo Caterino, Carlo Marino, Raffaele Mozzillo e Giovanni Palazzo. Dalle 9.35 si susseguiranno gli interventi di Anna Balato (La Dermatologia del futuro), Ornella De Pità (Dermatite Atopica: what’s new?), Elisabetta Fulgione (Idrosadenite Suppurativa: what’s new?), Maria Teresa Cantelli (Alopecia areata: what’s new), Annunziata Raimondo (Malattie bollose) e Mariella Vendemmia (Il bambino in crescita con Dermatite Atopica), con discussione finale e coffee break alle ore 11.20.
La seconda sessione, “Prevenzione e novità terapeutiche”, sarà moderata da Vincenzo Claudio Battarra, Michele Del Vecchio, Francesca Gaudiello e Massimo Nacca, e prenderà il via alle ore 11.50 con la relazione di Stefano Caccavale su Le nuove terapie per la Psoriasi. A seguire Elena Sammarco (Il bambino e il suo angioma), Lucia Gallo (Micosi cutanee… non è sempre quel che sembra), Orlando Zagaria (Gestione e trattamento delle ulcere cutanee), Luisa Di Costanzo (Una vita da psoriasico), Angelo Ruggiero (L’importanza dei topici in dermatologia) e Nicola Di Caprio (Dermatologia etnica: un viaggio tra cute e psiche). La sessione si chiuderà con una discussione alle ore 13.35, seguita dalla pausa pranzo dalle ore 13.50 alle 14.50.
Nel pomeriggio spazio alla terza sessione, “Benessere & Bellessere”, moderata da Vincenzo Cantelli, Elena Fiorentini, Carmine Giordano e Antonino Trischitta. Alle ore 14.55 interverrà Irene Russo sul Trattamento dei postumi dell’acne moderata-grave, seguita da Alighiero Caputo (Radiofrequenza e microneedling), Giovanni Sarracco (Applicazioni alternative della fotodinamica), Ortensio Letizia (“Te la mando su Whatsapp”. Gli aspetti legali della visita a distanza), Umberto Raulo (Trattamento laser delle lesioni vascolari delle labbra e delle pigmentazioni della mucosa orale) e Giuseppe Lodi (Trattamento del Bottone d’Oriente con Laser CO2 frazionale e rifampicina topica). Dopo la discussione finale, la giornata si concluderà con la chiusura ufficiale del congresso e la compilazione del questionario ECM a partire dalle ore 16.30.