Un altro episodio critico colpisce la Circumvesuviana, stavolta lungo la linea Napoli-Sorrento, dove un convoglio è uscito dai binari nel primo pomeriggio di ieri, all’altezza della stazione di Pioppaino. L’incidente, fortunatamente senza feriti, ha provocato gravi disagi alla circolazione ferroviaria, parzialmente tamponati dall’attivazione di bus sostitutivi tra le stazioni di Castellammare e Pioppaino.
Stando a quanto comunicato dall’Ente Autonomo Volturno (Eav), l’episodio si sarebbe verificato intorno alle ore 13.40, poco dopo la partenza del treno da Napoli, avvenuta alle ore 12.53. A destare particolare preoccupazione è il ritrovamento, nei pressi del tratto interessato dal deragliamento, di una grossa pietra posizionata accanto ai binari. Un elemento che ha spinto l’azienda a presentare una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica “a tutela dell’incolumità e della sicurezza dei passeggeri e del personale”. “La presenza della pietra – si legge in una nota diffusa da Eav – non può essere considerata un dettaglio trascurabile. Non si esclude che proprio l’impatto con tale oggetto possa aver innescato l’uscita dai binari del carrello motore”. L’azienda, pertanto, ha deciso di muoversi in via cautelativa per fare piena luce sull’accaduto.
L’episodio rilancia il dibattito sullo stato del trasporto ferroviario regionale, già messo alla prova nei giorni scorsi da un altro evento problematico: la comparsa di fumo in una carrozza in movimento, che aveva generato allarme tra i passeggeri. Non si fa attendere la reazione dei sindacati. In una nota congiunta, il segretario generale della Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, e quello della Filt Cgil Napoli e Campania, Angelo Lustro, chiedono “un’immediata e approfondita analisi della situazione”. I due sindacalisti sottolineano inoltre che il convoglio coinvolto nel deragliamento risultava “sovraffollato”, pur senza aver causato feriti. “La tensione tra i passeggeri – affermano – è comprensibilmente alta. Non è più possibile procedere con interventi a singhiozzo: è necessario un piano straordinario per garantire sicurezza, manutenzione e affidabilità del servizio”. Ricci e Lustro, insieme ad altre sigle sindacali, annunciano la richiesta urgente di un incontro con i vertici Eav per sollecitare provvedimenti tempestivi e concreti.