Si chiude con un suggestivo appuntamento a Piedimonte Matese, nell’Alto Casertano, il ciclo di eventi promosso dal Sistema Museale Terra di Lavoro, nell’ambito del progetto “Dalla tradizione popolare al presente digitale: racconti in cammino nella Terra di Lavoro e nei suoi musei”, finanziato dalla Regione Campania tramite l’unità operativa dirigenziale Uod 501201 – Musei, nell’ambito del bando 2024 previsto dalla legge regionale 12/2005.
Sabato 31 maggio , alle ore 9, l’appuntamento è in largo San Domenico per l’ultima iniziativa del programma Orme / Camminate in natura: si tratta della Passeggiata storica e naturalistica a Santa Maria Occorrevole, ideata e organizzata dalla Pro Loco “Vallata” Piedimonte Matese.
Un percorso che unisce spiritualità, arte e paesaggio, partendo dal cuore del centro storico per risalire il monte fino allo storico convento di Santa Maria Occorrevole, noto per i suoi pregiati affreschi medievali. Lungo il tragitto, che costeggia il suggestivo sentiero verso la Solitudine, i partecipanti potranno ammirare le cappelle barocche immerse nella quiete dei boschi e affacciarsi sul pittoresco vallone dell’Inferno. Al termine dell’escursione, previsto un momento conviviale sotto l’ombra del grande campanile, con la degustazione di prodotti tipici locali.
L’iniziativa rappresenta l’ultimo capitolo di un progetto più ampio, nato per riscoprire e valorizzare le radici culturali e ambientali del territorio casertano, attraverso esperienze immersive tra i borghi, le tradizioni popolari e i percorsi museali. Il programma completo e i dettagli dell’escursione sono disponibili sul sito ufficiale del Sistema Museale: sistemamusealeterradilavoro.it.