Cesa (Caserta) – Un passo deciso verso una comunità più inclusiva e consapevole: è il messaggio emerso dal convegno “L’altro lato della disabilità”, tenutosi ieri a Cesa, nella Sala Teatro della scuola “Rodari” in via Campostrino. L’iniziativa ha rappresentato molto più di un momento di riflessione: è stata l’occasione per l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Enzo Guida, di assumere pubblicamente l’impegno a trasformare il paese in una “Città Blu”, ovvero un luogo in cui gli spazi pubblici e i servizi siano realmente accessibili e pensati per le persone autistiche.
Promosso in collaborazione con diverse realtà associative locali, l’incontro ha acceso i riflettori su temi spesso trascurati, come il ruolo dei caregiver, le difficoltà affrontate quotidianamente dalle famiglie e l’importanza di una rete sociosanitaria efficace e ben coordinata. Una voce importante in questo senso è arrivata dal presidente del Consiglio comunale, Domenico Mangiacapra, che ha condiviso la propria esperienza diretta come dipendente dell’Asl, sottolineando la complessità ma anche la necessità di interventi mirati e costanti.
Nel corso del convegno, Giuseppina Liguori, dirigente dell’Uosd Psicologia di Base dell’Asl di Caserta e referente per l’autismo, ha presentato dati, progetti e risultati dell’esperienza pluriennale condotta sul territorio, in particolare nell’ambito del progetto ABA. L’approccio scientifico è stato affiancato dal racconto personale di Valentina BriBre, autrice e terapista, oggi alla guida dell’associazione “Autismo Mille Opportunità”, che ha portato la testimonianza del suo percorso di madre di figli autistici. La partecipazione delle associazioni del territorio ha dato corpo e cuore al convegno: Michele Pisano, presidente dell’associazione “Bambini simpatici e speciali”, e Rino De Michele, presidente de “La Casa del Sole”, hanno raccontato il lavoro quotidiano svolto al fianco delle famiglie, tra inclusione sociale e supporto psicologico.
Ampio spazio è stato dedicato anche al quadro normativo, con l’intervento di Stefano Graziano, deputato del Partito Democratico, che ha illustrato una proposta di legge attualmente all’esame del Parlamento, soffermandosi anche sull’esperienza maturata come presidente della Commissione Sanità durante il suo mandato in Consiglio regionale.
Nel suo intervento, il sindaco Guida, affiancato dalla vicesindaco Giusy Guarino, delegata alle Politiche Sociali, ha evidenziato le numerose azioni già intraprese dall’amministrazione comunale, tra cui l’approvazione del nuovo Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Un tassello essenziale per costruire una città davvero accogliente e funzionale per tutti. A moderare l’incontro è stata la giornalista Carla Caputo, firma del quotidiano “Il Mattino”, che ha guidato il confronto tra esperti, amministratori, famiglie e operatori, rendendo il dibattito ricco di spunti e profondamente partecipato. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA