In occasione della Giornata delle Rete Europea dei Giardini Storici di cui il Museo è partner, la Reggia di Caserta, in collaborazione con Le Serre di Graefer, terrà il 26 aprile l’iniziativa “Vivai di corte – Le Serre di Graefer. Esperimento, ricerca e produzione in un gioiello regale”.
Un angolo incantevole della Reggia di Caserta diventa un’area di sperimentazione e acclimatazione di specie anche esotiche. Il Giardino Inglese con le sue Serre fungeva da orto botanico e spazio produttivo per la vendita delle piante all’interno e fuori dal Regno, in linea con la vocazione utilitaristica delle attività dei Borbone.
Tutto questo e molto di più sarà illustrato da una guida botanica, esperta di giardini storici, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di tutti gli aspetti della storia del gusto e soprattutto delle principali specie che caratterizzano le Serre: le Camelie, le Rose e le Begonie, i monumentali alberi ad alto fusto e le specie esotiche che, in perenne trasformazione, mutano di continuo il paesaggio. Il percorso si snoda tra i terrazzamenti, le “scolle delle camelie”, il bacino d’acqua e gli edifici delle serre, dove i visitatori potranno osservare la particolare architettura, per esempio della Serra a botte, i sistemi di riscaldamento, nonché la conformazione delle aiuole e i boschetti che hanno sostituito l’orto agrario.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, sorprese “teatrali” che animeranno la visita, creando momenti di interazione per adulti e bambini. Visita educativa alle ore 11 e alle ore 15 del 26 aprile, 15 euro a persona (bambini e bambine fino a 6 anni gratis). Per partecipare alla visita è necessario acquistare il biglietto/abbonamento di ingresso al Parco Reale. Disponibile in italiano e inglese. Prenotazione obbligatoria call center 06 399 67050 – online www.leserredigraefer.it
Come Arrivare alle Serre di Graefer: Ingresso Sud al Giardino Inglese: situato lungo la via d’Acqua sul lato destro, appena superata la fontana di Eolo; Ingresso 2 Giardino Inglese: situata nei pressi della cascata, dopo essere entrati procedere per circa 200 metri lungo il percorso a destra.