L’aula magna dell’istituto comprensivo “Aldo Moro” di Marcianise (Caserta) si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e affetto per il cantante Andrea Sannino. L’artista partenopeo, venerdì mattina, nella sede centrale di via Tagliamento, è stato accolto con grande entusiasmo dagli alunni, che hanno avuto l’opportunità di conoscere più da vicino la sua storia attraverso la lettura del libro “Prima di Abbracciame”, autobiografia in cui Sannino racconta il proprio percorso di vita e le esperienze che lo hanno reso l’uomo e il musicista di oggi.
L’incontro è stato un mix di momenti di vulnerabilità e risate, un vero e proprio inno all’amore e alla perseveranza. Il messaggio che è emerso con forza è che il successo non è mai immediato, ma è il frutto di sfide superate con dolcezza e determinazione. Il libro di Sannino rappresenta un pezzo del suo cuore, un dono per chi ama la musica e il potere che essa ha di unire le persone. È anche, e soprattutto, un invito ai giovani a trovare la propria melodia nel grande concerto della vita.
L’evento ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e scolastiche. A moderare l’incontro sono stati la dottoressa Gertrude Vollaro e il dottor Franco Simeri, entrambi di Edizioni Mea. Sono seguiti gli interventi del professor Lorenzo De Simone, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro, della prof.ssa Marcella Tarigetto, vice preside dell’istituto e organizzatrice dell’evento, del dottor Antonio Trombetta, sindaco di Marcianise, della dottoressa Francesca Cicchella, assessore alla Pubblica Istruzione, della dottoressa Elisabetta Froncillo, assessore alla Cultura, e della professoressa Lia Pannitti, presidente del comitato provinciale Unicef.
A rendere l’atmosfera ancora più speciale è stata la musica: l’orchestra del percorso musicale del “Moro”, preparata dai maestri Francesco Saverio Di Lillo (clarinetto), Domenico Birnardo (tromba), Luigi Ciriello (violino) e Luigi Marzano (pianoforte), ha accompagnato l’evento con esecuzioni magistrali. Il momento più emozionante è stato l’accoglienza dell’artista sulle note di “Abbracciame”, eseguita con grande intensità dal coro diretto dai maestri Luciana Cenname e Paolo Di Fuccia. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA