Caserta, il “Giordani” conquista il Premio Originalità agli #ASOC2324AWARDS

di Redazione

Caserta – “L’impegno dei ragazzi della 4ASA, sostenuti abilmente dalla docente Maria Cerbone, è un esempio brillante e concreto di come la scuola possa essere un motore di cambiamento ed innovazione, capace di stimolare e supportare i propri studenti in iniziative che non solo arricchiscono il loro bagaglio culturale e formativo, ma che hanno anche un impatto tangibile sulla comunità locale”.

E’ visibilmente entusiasta la dirigente scolastica dell’istituto superiore “Francesco Giordani” di Caserta, la dottoressa Antonella Serpico, a margine della cerimonia di premiazione via streaming dell’edizione 2023-24 degli “#ASOC2324AWARDS, A Scuola di OpenCoesione, il percorso di didattica innovativa, cittadinanza attiva e consapevole promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e rivolto alle scuole secondarie di ogni indirizzo che ogni anno si cimentano in attività di monitoraggio civico nei rispettivi territori anche per rafforzare i legami sociali al loro interno.

Il progetto, giunto alla sua undicesima edizione, ha coinvolto gli studenti della 4ASA del Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’Istituto “Giordani”, ha avuto l’obiettivo di realizzare una ricerca tematica per approfondire la caratteristiche socio-economiche, ambientali e culturali per migliorare il contesto locale.

Un input che i ragazzi della 4ASA, riuniti in un team e impegnati sin da ottobre, hanno saputo cogliere brillantemente e tradurre nel monitoraggio civico dei fondi destinati alla riduzione dei consumi energetici della rete di pubblica illuminazione della città di Caserta e in una serie di attività volte a progettare, analizzare, esplorare e raccontare i dati raccolti per favorirne il riuso da parte delle Amministrazioni centrali e locali.  Un impegno molto apprezzato che si è tradotto in significativi risultati nelle classifiche nazionali e regionali, culminando in un prestigioso riconoscimento: la menzione speciale ASOC2324 Premio Originalità Elaborato Creativo.

“Questo premio – continua la dirigente Serpico – è stato assegnato per l’originalità e l’abilità dimostrate nella progettazione dell’elaborato creativo finale, realizzato attraverso l’espediente del videogioco. Un’idea innovativa che ha saputo coniugare competenze tecniche, creatività e un forte senso civico, mostrando come il monitoraggio dei fondi pubblici possa essere comunicato in maniera coinvolgente e accessibile”.

Il prestigioso riconoscimento degli studenti dell’indirizzo Scienze Applicate testimonia, ancora una volta, la bontà del lavoro portato avanti con passione e competenza dell’intero corpo docenti del Giordani e conferma l’impegno dell’Istituto nel promuovere e valorizzare i propri studenti. Soddisfazione anche per il “Centro Europe Direct Caserta” che forma e supporta le istituzioni scolastiche del territorio sul meccanismo e funzionamento dei fondi indiretti dell’Unione europea.

Quest’anno la qualità dei progetti è stata davvero di altissimo livello e l’Istituto Giordani, Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo, si è distinta ancora una volta nella cittadinanza attiva per il monitoraggio dei fondi Ue a beneficio della città di vanvitelliana.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico