- Covid, bozza linee guida Regioni: bar e ristoranti aperti anche la sera
- Governo approva Def e nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi
- Covid in Campania, 15 aprile: 2.224 positivi su 20mila tamponi e 40 morti
- Campania, 860mila vaccinati con prima dose, 310mila con seconda
- Piano di Sorrento, sequestrata discarica di rifiuti speciali sulle colline
- Cerignola, 81enne uccisa in casa. Marito in gravi condizioni
- Napoli, omicidio Fortuna Bellisario: disposto ritorno in carcere per il marito
- Covid, a Procida oltre 70 bimbi e 15 docenti in isolamento
- Pomigliano d’Arco, 13eenne aggredito con tirapugni da coetanei nel parco
- 80enne irpino tenta il suicidio: salvato dai carabinieri
Napoli, rimossi murales e altarini della camorra
Al via, a Napoli, alle operazioni di rimozione dei murales e degli “altarini” riconducibili a eventi o persone riconducibili alla criminalità organizzata. Lo rende noto la Prefettura di Napoli. Il Comune di Napoli, con l’assistenza delle Forze dell’ordine, ha rimosso una scritta realizzata all’ingresso della Villa Comunale in via Ortolani, nel quartiere San Pietro a Patierno, e un “altarino” installato all’interno del parco “Troisi”, nel quartiere San Giovanni. – continua sotto –
L’operazione fa seguito alla riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica dell’area metropolitana dello scorso 4 marzo, presieduta dal Prefetto di Napoli, Marco Valentini, tenutasi alla presenza dei vertici territoriali delle forze dell’ordine, della Procura della Repubblica presso il Tribunale e della Procura generale presso la Corte d’Appello, dell’assessore delegato dal Sindaco di Napoli e al successivo tavolo tecnico di coordinamento tenuto in Questura alla presenza di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. – continua sotto –
Il programma di interventi – spiega la nota della Prefettura – proseguirà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, con la finalità di ripristinare il rispetto della legalità con la progressiva rimozione di manufatti o altri simboli che insistono abusivamente sulla pubblica via, ferma restando l’eventuale sussistenza di specifici reati. IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login