- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Maddaloni, consegnati lauree e diplomi agli universitari del Villaggio dei Ragazzi
Maddaloni (Caserta) – Nella sala “Virtual Institute for Higher Studies” della Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni si è tenuta la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea e del “diploma supplement” agli universitari che frequentano la scuola superiore per mediatori linguistici (Ssml) dell’Opera maddalonese. – continua sotto –
La Scuola consente lo studio di 4 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo), avvalendosi di docenti esperti nel settore della traduzione e dell’interpretariato in grado di offrire una formazione di settore altamente specializzata e professionale. Le “pergamene” sono state consegnate dal professor Roberto Genna, vice direttore della Scuola universitaria, e dal professor Umberto Aleotti, titolare del corso di Diritto Internazionale, entrambi componenti della commissione di Laurea della seduta a distanza dello scorso giugno. I neo dottori Maria Lucia Ricci, Teresa Foglia, Domenico Santillo e Silvia Volpicelli, avendo completato il previsto percorso di studi, hanno acquisito una serie di competenze linguistiche di tipo tecnico e settoriale fortemente richieste dal mondo del lavoro. – continua sotto –
Presente il dottor Felicio De Luca, commissario straordinario dell’Ente calatino, che ha commentato: “Quest’anno, nonostante l’emergenza epidemiologica riconducibile al virus Covid-19, si è avuto il piacere di organizzare per i nostri laureati un evento utile a tener vivo quel senso di appartenenza che ha caratterizzato il loro percorso di vita e di studi. Per noi questo appuntamento, che ha visto coinvolti anche alcuni genitori degli allievi e il corpo docente, è stato molto sentito, in quanto rappresenta il coronamento di un intenso e qualificato lavoro portato a termine con tanti sacrifici dalla nostra scuola universitaria”. “Il mio auspicio – ha concluso il commissario De Luca – è che ognuno di questi studenti diventi protagonista in un mondo del lavoro sempre più selettivo e alla ricerca di personale specializzato e porti sempre più in alto il nome del Villaggio dei Ragazzi”.
You must be logged in to post a comment Login