- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Parete, voragine sotto sede Pro Loco: sospesi lavori di ristrutturazione

Parete (Caserta) – Scoperta una cavità sotto la sede della Pro Loco di Parete, in via Roma. La “sorpresa” è venuta fuori durante i lavori di adeguamento sismico della struttura dell’ex casa comunale che si affaccia su piazza Berlinguer. Il Comune ha subito sospeso i lavori per procedere ad una verifica delle dimensioni e delle caratteristiche della cavità inaspettata. Si è dato incarico al geologo Carlo Musone di realizzare una video ispezione con telecamere robotizzate per un costo complessivo di 800 euro più Iva. – continua sotto –
La zona del centro storico, comunque, presenta diverse cavità realizzate nel passato per ricavare le pietre utilizzate per la costruzione delle case. Abili scalpellini, con un duro lavoro di scavo quotidiano, modellavano poi le cavità così ottenute per farle diventare grotte tufacee dove si conservava soprattutto il vino asprinio e si tenevano al fresco le derrate alimentari più a rischio di deperimento. – continua sotto –
La vecchia casa comunale di via Roma, che ospita non solo la Pro Loco ma anche il comando di Polizia locale, versava da anni in pessime condizioni strutturali che hanno imposto con urgenza dei lavori di adeguamento sismico per un costo di 294.750 euro, più 5mila euro di oneri per la sicurezza. A lavori ultimati, l’ex casa comunale dovrebbe ospitare le associazioni locali per ravvivare così il centro storico che vive da anni una situazione di abbandono aggravata ulteriormente dalla pandemia. di Franco Terracciano
You must be logged in to post a comment Login