- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Istat: “Nel 2020 in Italia oltre 700mila morti come nel 1944”

“Quest’anno supereremo il confine dei 700mila decessi complessivi in Italia (quindi non solo quelli provocati dal Covid, ndr) che è un valore preoccupante”. Lo ha detto il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, sottolineando che “una cosa del genere l’ultima volta, nel nostro Paese, era successa nel 1944. Eravamo nel pieno della seconda guerra mondiale”. “Nel 2019 – ha aggiunto Blangiardo – il dato era stato di 647.000 morti” mentre per quest’anno “si tratta di una stima, perché l’anno non è ancora finito”. – continua sotto –
Il presidente dell’istituto di statistica ha sottolineato che “questo censimento mostra come di fatto la popolazione italiana sia stazionaria, gli stessi numeri che comparivano nel 2011 sono confermati, anche se c’è una diminuzione della componente italiana e aumento della straniera. Emerge la fotografia di un popolo invecchiato: aumenta la componente più matura e diminuisce quella piu giovane, rimane la prevalenza della componente femminile”.
You must be logged in to post a comment Login