- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
- Napoli, maltempo danneggia copertura e murales di un palazzo a Secondigliano
- Trapani, mafia: confiscati beni per 5 milioni all’imprenditore Fabrizio Vinci
- Colpisce la madre alla testa con un bastone: 39enne arrestato a Serino
- Orrore a Maddaloni: ragazza disabile sequestrata, violentata e indotta a denunciare padre. 3 arresti
- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
Aversa, false fatture: sequestri per mezzo milione a ditte di calzature e pelletteria

Aversa (Caserta) – Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord, i finanzieri della compagnia di Aversa hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo nei confronti di due società e tre ditte individuali, operanti nel settore della produzione e commercio all’ingrosso di calzature ed altri prodotti di pelletteria, e dei loro amministratori, rappresentanti e/o titolari di fatto, per dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. – continua sotto –
La misura cautelare scaturisce da una complessa indagine di polizia giudiziaria ed economico-finanziaria svolta dai finanzieri della compagnia di Aversa nel cui ambito è emerso un vorticoso giro di false fatturazioni per un ammontare di oltre 8 milioni di euro nonché la conseguente frode ai danni dell’Erario per circa 2,3 milioni di euro. In particolare, nel corso di una verifica fiscale, è emerso che il legale rappresentante di una società aveva utilizzato sistematicamente documenti fiscali falsi emessi da altre imprese “cartiere” al fine di sottrarre a tassazione ingenti quote di reddito attraverso la simulazione di costi in tutto o in parte inesistenti. Le successive attività investigative hanno consentito di risalire all’intera filiera e permesso di individuare altri soggetti che, avvalendosi delle predette imprese cartiere, avevano adottato il medesimo sistema fraudolento per finalità di evasione fiscale. – continua sotto –
Al termine delle indagini sono state sottoposte a sequestro, in esecuzione del provvedimento del giudice per le indagini preliminari, beni immobili, quote societarie, e disponibilità liquide, per un valore complessivo di oltre 500mila euro. Le misure restrittive reali si inseriscono nel quadro di una più ampia e mirata azione di contrasto all’evasione fiscale condotta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord con l’ausilio della Guardia di Finanza. L’evasione fiscale, infatti, oltre a danneggiare gravemente le finanze dello Stato, altera la leale concorrenza tra le aziende ed impedisce l’equa ripartizione del carico fiscale tra cittadini e imprese.
You must be logged in to post a comment Login