- Melito, assalto a portavalori davanti ufficio postale
- Conte verso le dimissioni per poi puntare a reincarico
- Covid, provocò morte di due pazienti: arrestato medico nel Bresciano
- 17enne trovata morta in un burrone: fermato il fidanzato per omicidio
- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
Succivo, “Casa della Vita” non lascia soli i suoi ragazzi: il rosso diventa “interattivo”
Succivo (Caserta) – Mai nome è stato più appropriato per un progetto. Il rosso del cuore che i ragazzi di “Casa della Vita” hanno postato, con tanto entusiasmo, sul gruppo, dopo il primo incontro telematico, di inizio settimana, e parafrasando la canzone di Tiziano Ferro, “Rosso Relativo”, che i ragazzi amano tanto, hanno deciso di chiamare il progetto “Rosso Interattivo”. – continua sotto –
L’associazione si sforza da circa un trentennio di offrire uno spazio di socializzazione a persone con problemi motori e psichici. Si propone, attraverso l’attuazione di centri di aggregazione, di agevolare la socializzazione, l’integrazione e l’inclusione sociale di queste persone facendo emergere quanto più possibile delle abilità residue. “Casa della Vita” è nata per dare visibilità al problema esistenziale di ragazzi diversamente abili, con un’attenzione particolare per l’aspetto sociale e per le patologie medio lievi, che hanno meno voce e perciò più indifese e talvolta nemmeno riconosciute dalle istituzioni. Oggi la missione si amplia nella necessità continua di nuovi indicatori e fonti educative per bambini, giovani e anziani del territorio, nel pieno rispetto dell’autostima dell’individuo e dei suoi bisogni di socializzazione. L’integrazione degli uni e degli altri è il motore dell’associazione. Spesso isolate dalla loro condizione di disabilità, le persone diversamente abili sono diventate ancora più soli durante questa pandemia. – continua sotto –
Da diversi mesi il presidente di “Casa della Vita”, Gennaro Capasso, insieme al gruppo di coordinamento, ha pensato a lungo su come poter affrontare al meglio l’emergenza. A seguito della ripresa dei contagi e della generale situazione di emergenza in atto, con l’obiettivo di poter affrontare al meglio questa nuova fase pandemica, che si annuncia assai critica, l’associazione, con grande sforzo di risorse, ha provveduto ad acquistare i tablet e pc necessari per incontri online, modalità già sperimentata nei mesi scorsi, attraverso gruppi social. E’ stato creato uno spazio interattivo, all’interno del quale i ragazzi e i loro genitori possono condividere i propri vissuti, le proprie difficoltà, le proprie emozioni. Con l’obiettivo di svolgere una funzione di supporto, per quanto possibile, in questa nuova prova ed avendo già sperimentato l’importanza ed il valore di trovare dei momenti per condividere esperienze, preoccupazioni. “Casa della Vita” ha perciò deciso di realizzare momenti di ascolto, sostegno/psicologico e attività varie dedicate ai circa trenta ragazzi e alle loro famiglie.
You must be logged in to post a comment Login