- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
Marcianise, chiusura deposito Clp, Zinzi chiede intervento della Regione

Il consigliere regionale Gianpiero Zinzi ha presentato un’interrogazione indirizzata al presidente Vincenzo De Luca avente ad oggetto “Interventi urgenti a salvaguardia dei livelli occupazionali in seno alla Clp spa”. L’interrogazione muove dalle preoccupazioni manifestate dai dipendenti dell’azienda in merito ad alcune decisioni assunte di recente dalla stessa, in particolar modo al trasferimento del personale in forza all’impianto di Marcianise presso quello di Pomigliano d’Arco.
Il timore è che la scelta, assunta durante il periodo di lockdown, possa essere finalizzata allo smantellamento definitivo del deposito di Marcianise, con previsione di delocalizzazione di tutto il personale presso gli impianti di Calvi Risorta e Pomigliano. A confermare le preoccupazioni dei dipendenti anche il fatto che nonostante i servizi di Trasporto pubblico locale siano ora completamente riattivati, l’Azienda abbia disposto solo la parziale riapertura e la riassegnazione di una parte del personale presso il deposito di provenienza.
“Mi auguro – ha dichiarato Zinzi – che le notizie che provengono dal territorio siano smentite dai fatti. La gestione dei trasporti qui presenta già tante falle, dall’Azienda ci saremmo aspettati un piano di potenziamento e rilancio. La chiusura del sito di Marcianise, invece, impoverirebbe il territorio di un punto di riferimento rischiando anche di incidere sulla qualità del servizio. Salvaguardare l’impianto e tutelare i dipendenti oggi deve essere la priorità”.
You must be logged in to post a comment Login