- Sparata dal marito carabiniere: muore Annamaria Ascolese
- Alitalia, tensione durante manifestazione lavoratori a Roma
- Covid, verso il nuovo decreto. Il coprifuoco resta alle 22
- Poliziotto travolto in moto durante servizio: a Napoli i funerali solenni
- Filiera del falso: 873 macchinari sequestrati e 22 denunce tra Napoli e provincia
- Napoli, rimosso murale di ragazzo defunto: familiari protestano
- Campania, vaccinato il 100% degli ultra80enni deambulanti
- Napoli, scoperti due circoli abusivi e un bar in attività: 25 persone multate
- Covid nel Casertano, 21 aprile: prosegue calo positivi, altri 327 guariti e 5 deceduti
- Mafia, estorsioni e traffico di droga nell’Ennese: 30 arresti
Avellino, roghi: denunciate quattro persone per aver acceso sterpaglie durante i periodi di divieto

Avellino. Residui vegetali bruciati anche poco distante dalle zone residenziali: altre quattro persone sono state denunciate alla competente Autorità Giudiziaria perché ritenute responsabili di “Attività di gestione di rifiuti non autorizzata” e “Smaltimento illecito di residui vegetali tramite abbruciamento”.
I quattro, nonostante il divieto di bruciatura nell’attuale periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi decretato dalla Regione Campania, erano intenti alla combustione di residui vegetali derivanti dalla lavorazione di fondi agricoli di proprietà privata, ubicati nei comuni di Domicella, Marzano di Nola, Montoro e Serino. Tale condotta, oltre ad essere particolarmente pericolosa, provocava un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per l’alta concentrazione di fumo nell’aria.
I Carabinieri delle Stazioni Forestali competenti per territorio, alla luce degli elementi di colpevolezza raccolti, hanno dunque deferito i predetti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.
I servizi predisposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, volti al contrasto degli incendi boschivi e della pratica dell’abbruciamento dei residui forestali e vegetali continueranno ininterrottamente in tutta l’Irpinia.
You must be logged in to post a comment Login