Lutto a Hollywood: morto l’attore Michael Madsen, protagonista in “Le Iene” e “Kill Bill”

di Redazione

L’attore statunitense Michael Madsen, volto iconico del cinema di Quentin Tarantino e protagonista di pellicole come Donnie Brasco e Le Iene, è stato trovato morto questa mattina all’alba nella sua residenza di Malibu. Aveva 67 anni. Secondo quanto riferito dal manager Ron Smith, la causa del decesso sarebbe un arresto cardiaco che lo ha colto nel sonno.

Nato a Chicago il 25 settembre 1957, Madsen aveva iniziato la sua carriera sul palcoscenico con la Steppenwolf Theatre Company, per poi affermarsi a Hollywood grazie a ruoli diventati leggendari. La sua interpretazione di Mr. Blonde in Le Iene di Quentin Tarantino, nel 1992, lo consacrò come uno degli attori più magnetici e inquietanti della sua generazione. Nei decenni successivi ha saputo lasciare un segno indelebile con film come Kill Bill: Volume 2, dove vestiva i panni di Budd, Donnie Brasco, Thelma & Louise, Free Willy, Sin City, The Hateful Eight e Once Upon a Time in Hollywood. Figlio dell’autrice e regista Elaine Madsen e fratello dell’attrice Virginia Madsen, Michael ha avuto una vita personale intensa e segnata anche da tragedie, come il suicidio del figlio Hudson nel 2022, un evento che lo aveva profondamente colpito. Negli ultimi anni si era dedicato con passione al cinema indipendente, lavorando a progetti come Resurrection Road, Concessions e Cookbook for Southern Housewives. Parallelamente, stava completando la pubblicazione di un nuovo libro di poesie dal titolo Tears For My Father: Outlaw Thoughts and Poems.

“Negli ultimi due anni Madsen ha svolto un lavoro incredibile con il cinema indipendente ed era davvero impaziente di iniziare questo nuovo capitolo della sua vita”, hanno dichiarato i suoi agenti in una nota ufficiale.

Considerato uno dei caratteristi più versatili e riconoscibili del cinema americano, Madsen aveva anche dato la sua voce a celebri videogame come Grand Theft Auto III e Dishonored, e aveva creato una linea di salse piccanti chiamata “American Badass”. La sua presenza scenica, insieme a un carisma ruvido e malinconico, ne hanno fatto un’icona della cultura popolare, capace di conquistare diverse generazioni di spettatori.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico