- Sparata dal marito carabiniere: muore Annamaria Ascolese
- Alitalia, tensione durante manifestazione lavoratori a Roma
- Covid, verso il nuovo decreto. Il coprifuoco resta alle 22
- Poliziotto travolto in moto durante servizio: a Napoli i funerali solenni
- Filiera del falso: 873 macchinari sequestrati e 22 denunce tra Napoli e provincia
- Napoli, rimosso murale di ragazzo defunto: familiari protestano
- Campania, vaccinato il 100% degli ultra80enni deambulanti
- Napoli, scoperti due circoli abusivi e un bar in attività: 25 persone multate
- Covid nel Casertano, 21 aprile: prosegue calo positivi, altri 327 guariti e 5 deceduti
- Mafia, estorsioni e traffico di droga nell’Ennese: 30 arresti
Legalità e Sicurezza nelle Imprese: incontro al Cis Interporto Campano
Nola (Napoli) – “Legalità e sicurezza: fattori distintivi di successo per le imprese. Prevenzione e contrasto alla criminalità diffusa sul territorio campano”. E’ questo il titolo del convegno organizzato dal Cis Interporto Campano, in collaborazione con “Spazio alla Responsabilità”.
L’intento è stato discutere e approfondire i temi di legalità e sicurezza, oggi più che mai valori indispensabili su cui basare l’etica e la responsabilità sociale delle imprese. I lavori sono stati aperti dal presidente del Cis, Ferdinando Grimaldi, e dal presidente dell’Interporto, Giuseppe Maiello. Due le tavole rotonde che hanno animato il pomeriggio nella palazzina congressi dell’Interporto di Nola. Magistrati, esponenti della politica, economisti, si sono confrontati sui temi.
Di particolare interesse l’intervento di Francesco Fimmanò, professore ordinario di diritto commerciale e vice presidente del consiglio di presidenza della Corte dei Conti. I lavori sono stati conclusi da Maria Vittoria De Simone, procuratore nazionale aggiunto della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login