- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Agente penitenziario corrotto: Cassazione conferma condanna a 4 anni per Nicola Cosentino

Confermata dalla Cassazione la condanna a quattro anni di reclusione per Nicola Cosentino, ex coordinatore del Pdl in Campania ed ex sottosegretario all’Economia del governo Berlusconi. La Suprema Corte ha confermato l’entità della pena stabilita dalla Corte d’Appello di Napoli il 17 ottobre 2017, modificando solo l’estensione dell’interdizione in perpetuo dai pubblici uffici che è stata sostituita con l’interdizione temporanea per 5 anni.
Cosentino, dopo gli ultimi quattro anni trascorsi tra carcere e domiciliari, è tornato in libertà lo scorso febbraio. Questa condanna si riferisce all’accusa di aver corrotto un agente della polizia penitenziaria in servizio nel carcere napoletano di Secondigliano. In questo modo Cosentino avrebbe ottenuto l’introduzione in carcere di beni come generi alimentari, vestiti e un ipod il cui ingresso non era consentito.
“Prendo atto della sentenza della Corte di Cassazione, ma non la condivido. Ribadisco che nel caso concreto contestato a Nicola Cosentino non c’era assolutamente la corruzione”. Così l’avvocato Agostino De Caro, legale insieme a Stefano Montone dell’ex sottosegretario all’Economia, commenta la decisione della Suprema Corte. L’ex politico di Casal di Principe, attualmente in libertà, non dovrebbe comunque finire in carcere, in quanto ha già scontato parte delle pena in regime di carcerazione preventiva.
You must be logged in to post a comment Login