- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
- “Non siamo noi gli untori”: ristoratori tornano in piazza a Napoli
- Napoli, incendio a Fuorigrotta: morti due anziani fratelli
- Giugliano, rapine a distributori carburanti: due arresti
- Torre Annunziata, gestione illecita di rifiuti: nuove denunce a Polo Nautico
- Napoli, trovate munizioni in sottoscala condominio di Via Tertulliano
- Sant’Antimo, lavoratori in nero in un tomaificio: denunciato titolare
- Smaltimento illecito di rifiuti, blitz tra Napoli e Caserta
- Covid, restrizioni anche a Pasqua: cosa si potrà fare e cosa no
Mafia Capitale, archiviate 113 posizioni: anche Alemanno e Zingaretti

Anche l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e l’ex capo di gabinetto Maurizio Venafro sono tra i 113 indagati le cui posizioni sono state archiviate nell’inchiesta su Mafia Capitale. Lo ha deciso il gip di Roma Flavia Costantini, che ha archiviato anche alcune fattispecie di reato contestate a soggetti sotto processo, come Massimo Carminati, Salvatore Buzzi, Mirko Coratti.
La gip Costantini ha respinto la richiesta di archiviazione solo per tre delle 116 richieste arrivate dai pm titolari dell’indagine: l’imprenditore Salvatore Forlenza, l’ex consigliere comunale (lista civica Marino sindaco) Luca Giansanti, e Alfredo Ferrari ex presidente della commissione bilancio del Comune (Pd).
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, era stato indagato per sospetto concorso in corruzione per due episodi avvenuti prima del 2011 e nel 2013 e per turbativa d’asta a causa di una serie di dichiarazioni che aveva fatto Salvatore Buzzi, uno dei principali imputati, durante gli interrogatori.
Dopo le sue accuse gli inquirenti avevano svolto delle verifiche che però non hanno portato a niente. Nella richiesta generale di archiviazione i pubblici ministeri avevano scritto: “Occorre precisare che le indicazioni fornite da Buzzi sono apparse sospette e ancorate a una precisa strategia difensiva, proiettata a dimostrare la propria estraneità all’associazione di tipo mafioso contestatagli e ad accreditarsi dinanzi agli inquirenti quale collaboratore dell`autorità giudiziaria”.
You must be logged in to post a comment Login