- Covid nel Casertano, 19 aprile: prosegue calo positivi, altri 187 guariti e 8 deceduti
- Calcio, nasce la Superlega: accordo tra 12 club europei, ci sono anche Inter, Juventus e Milan
- Trasporto di scarti ferrosi e demolizione non autorizzato: sequestri a Nola e Giugliano
- Scuola, in Campania anche superiori in presenza: no da molti sindaci
- In 12 a “braciata” nel bosco a Casamicciola: sanzionati da carabinieri
- Marano di Napoli, festa di compleanno in ristorante con 40 invitati: arrivano carabinieri
- Camorra, scontro tra clan a Poggiomarino: 26 arresti per “pizzo” e droga
- Casoria, scoperta fabbrica di abbigliamento e accessori contraffatti: 3 denunce
- Covid nel Casertano, 18 aprile: calano positivi, altri 289 guariti e un deceduto
- Castel Volturno, scontro tra auto e scooter: muore 16enne
Falso “100% cotone”, maxi sequestro di abbigliamento a Rieti
Rieti – Pantaloni sportivi, pantacollant e bleu jeans, tutti rigorosamente taroccati nella loro composizione tessile. E’ questa una delle ultime frontiere della contraffazione che tende oramai a coinvolgere non solo capi ed accessori di alta moda, ma anche prodotti destinati al largo consumo e senza alcun particolare marchio di pregio.
Nel corso di un piano operativo di interventi volti alla tutela del consumatore finale, a i militari della compagnia Guardia di Finanza di Rieti erano venuti dei dubbi su alcuni pantaloni, posti in vendita presso un esercizio commerciale gestito da un cittadino di nazionalità cinese. Questi capi, infatti, da un primo speditivo esame lasciavano presupporre una mancata corrispondenza tra quanto riportato nelle etichette “100% cotone” e la reale composizione degli stessi. Essendo prodotti che vanno a diretto contatto con la pelle, i finanzieri hanno ritenuto opportuno inviarne alcuni campioni ai laboratori della Camera di Commercio al fine di accertarne la qualità. Dalle analisi merceologiche ne scaturiva una composizione molto diversa da quella riportata sulle etichette, risultando un “misto cotone con il 36% poliestere”.
Su ordine della Procura della Repubblica, sono successivamente state eseguite perquisizioni in vari punti vendita e di stoccaggio della merce, nonché in altri luoghi ove si deteneva la documentazione contabile ed extracontabile. I finanzieri hanno risalito l’intera filiera riuscendo a disarticolare la catena logistica, organizzativa e strutturale dell’organizzazione, individuandone così l’importatore ed il distributore per l’Italia.
I capi posti sotto sequestro sono stati oltre mezzo milione, per un valore stimabile sul mercato di quasi nove milioni di euro. Due denunciati all’autorità giudiziaria, entrambi giovani di nazionalità cinese. Uno di questi aveva già precedenti penali specifici in materia di frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione.
You must be logged in to post a comment Login