- Covid nel Casertano, 10 aprile: frenata nuovi positivi, 236 guariti e 3 decessi
- Vivai abusivi nel Golfo di Napoli, sequestrate 100 tonnellate di mitili
- Reddito di Cittadinanza, scoperti 84 “furbetti” nel Casertano: ci sono anche camorristi
- Iss: “Riaperture con cautela”. Lombardia e altre 5 Regioni in arancio. Sardegna rossa
- Napoli, incinta ma curata per mal di pancia: dottoressa a giudizio per la sua morte
- Dirottò bus con 50 bambini, condanna ridotta a 19 anni. Famiglie annunciano ricorso
- Tangenti e droga, arrestato geometra del Comune di Latina
- Ecoballe, Zinzi: “450 milioni impegnati e rifiuti stoccati non rimossi”
- Pomodori e kiwi distrutti da gelate tra le province di Caserta e Napoli
- Covid nel Casertano, 9 aprile: prosegue calo nuovi positivi. Altri 373 guariti e 4 decessi
Bullismo, esperti a confronto in Biblioteca

Trentola Ducenta – L’amministrazione comunale di Trentola Ducenta, guidata dal sindaco Michele Griffo, insieme alla responsabile della biblioteca comunale, Marina Napolitano, organizzano, per martedì 28 aprile, alle ore 10.30, in biblioteca, un incontro sull’attualissimo tema del bullismo promuovendo alcuni valori che possono aiutare a prevenire l’odioso fenomeno sempre più frequente tra i giovani.
Interverranno un gruppo di professionisti dell’ambito sociale, Angela Veneroso, counselor specializzata in Dca, counseling scolastico ed orientamento, presidente Aspic Caserta; Luigia Andreozzi, psicologa clinica – counselor, formatore motivazionale, selezionatore risorse umane; Raffaela Coliola, counselor – animatore sociale e di comunità – conduttrice gruppi di Arteterapia; Mariacarla Abate, specializzata in mediazione familiare e counseling scolastico; Annalisa Casto, antropologa esistenziale esperta in vittimologica e tecniche logoanalitiche, counselor; Teresa La Vedova, sociologa – counselor – mediatore familiare e penale – coordinatrice comunità alloggio “Adolescentia” Aversa; Manuel Davide Spena, counselor in formazione, i quali contribuiranno a favorire l’autostima dei ragazzi, l’apertura verso la diversità e il rispetto degli altri, ad affrontare i conflitti invece di negarli, spiegare l’importanza del rispetto di regole di convivenza condivise.
Presenti alcune classi della scuola media “Bosco” e del Liceo Scientifico di Trentola Ducenta.
“Riconoscere il bullismo – afferma Napolitano – non è sempre facile. Da parte di insegnanti e genitori sono necessari ascolto ed osservazione dei ragazzi. La strategia migliore per combattere il bullismo è la prevenzione, alla base della quale c’è la promozione di un clima culturale, sociale ed emotivo in grado di scoraggiare sul nascere i comportamenti di prevaricazione e prepotenza. La scuola è il primo luogo di relazioni sociali per i bambini”.
You must be logged in to post a comment Login