- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Jabil, Salzillo: “I partiti occupano l’Asi, gli operai si riducono il salario”
Marcianise. A nome dell’associazione “Pronti per il Sud”, il consigliere comunale Pierluigi Salzillo esprime convinta ed ammirata solidarietà agli operai della Jabil di Marcianise che hanno deciso a stragrande maggioranza di decurtarsi il salario pur di mantenere intatti i livelli occupazionali all’interno della fabbrica.
Si tratta continua Salzillo di una scelta dolorosa che nel contempo costituisce un grande esempio di maturità. Soprattutto rappresenta un monito verso un ceto politico che soprattutto qui a Caserta non ha ancora capito la reale dimensione della crisi. Basta considerare che proprio mentre i lavoratori della Jabil decidevano di ridursi il salario, i partiti casertani si accordavano per spartirsi l’Asi (Area di Sviluppo Industriale) piazzandovi ai vertici persone prive di ogni competenza in materia.
Tra laltro conclude pare che il comitato direttivo voglia indicare un direttore generale esterno nonostante ce ne fosse uno già contrattualizzato a tempo indeterminato creando così un doppione con un aggravio di spese per la politica che incide di almeno 120mila euro lanno sulle casse dellente. Ma è proprio di questa politica che il nostro territorio e l’intero Mezzogiorno devono liberarsi. E in fretta.
You must be logged in to post a comment Login