- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
“Con Lucio”, a Sant’Agostino la mostra che ricorda Amelio
Caserta. Sabato 22 novembre, alle ore 11, al Museo di Arte Contemporanea della Città di Caserta nella sede del Centro SantAgostino con ingresso in via Mazzini, 16, sarà inaugurata la mostra Con Lucio del fotografo Bruno del Monaco, dedicata al gallerista Lucio Amelio, di cui ricorre il ventennale della scomparsa.
La mostra, realizzata con lapprovazione della Fondazione Lucio Amelio e collegata alliniziativa prevista presso il Museo Madre di Napoli a partire dal 21 novembre, resterà aperta fino al 20 dicembre.
Al vernissage interverranno il sindaco Pio Del Gaudio e lassessore alla Cultura, Nicoletta Barbato. La mostra ripercorre attraverso una cinquantina di scatt, la storia di Lucio Amelio, in particolare nel periodo che rese la sua galleria, Napoli e la Campania come uno dei punti centrali dellarte contemporanea nel mondo.
Il percorso, raccontato da del Monaco attraverso fotografie, soprattutto in bianco e nero, testimonia la grande forza creativa di Lucio Amelio, che ha incrociato larte di Warhol, Beuys, Richter, Pistoletto, Rauschenberg, Kounellis, Mapplethorpe, della nascente Transavanguardia e i luoghi, come la Sonnabend, che resero eccezionale questa storia.
La città di Caserta, che ospita la più grande collezione tematica dEuropa, Terrae Motus, voluta proprio dal grande gallerista napoletano come risveglio delle coscienze dopo il drammatico sisma che sconvolse la Campania nel 1980. dice il sindaco Del Gaudio – Vuole rendere omaggio ad uno dei più grandi art maker del mondo, testimoniando la sua attenzione verso la storia recente dellarte.
Abbiamo voluto fortemente l’evento spiega lassessore Barbato proprio per dare un segnale importante in un momento difficile come questo. La città di Caserta ha delle straordinarie potenzialità per diventare un grande attrattore di cultura e turismo. E partendo da personaggi come Lucio Amelio, che ha voluto che la straordinaria collezione Terrae Motus fosse ospitata nella nostra città, che possiamo ricostruire una storia importante e continuare a fare cultura.
Lidea di questa mostra afferma Massimo Sgroi, curatore della mostra – nasce proprio dalla volontà di ricordare il gallerista scomparso senza essere celebrativi ma, avendo conosciuto Lucio Amelio, proseguendone il lavoro e restituendo a Terrae Motus la sua funzione di detonatore di un accadere artistico e sociale. Ciò che Lucio Amelio aveva compreso con brillante lucidità era proprio questo: che la presenza della vita, in particolare quando è legata alla misura della catastrofe, esprime contemporaneamente una radicale domanda di vita.E, nella radicalità della morte, nella sua estremizzazione afferma se stessa nella maniera più autentica possibile. La stessa morte di Lucio ne è un esempio. Ricorda, in maniera molto prossima, ciò che sosteneva Rilke proprio a proposito della morte: ‘Un morire che scaturisca da una vita in cui ciascuno abbia avuto amore, senso e pena’ Resta da stabilire se egli avesse già il senso delle nuove dinamiche della morte, di quel tentativo della nuova forma umana di ridefinire il senso di spazio intorno alla morte, se il Terremoto diventi pretesto per indagare la nuova spazialità della Signora Oscura riparametrando, una volta per tutte, quello che è la misura (e non il tempo) dellattimo finale.
You must be logged in to post a comment Login