- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
Il ministro Giannini visita la Fondazione Quartieri Spagnoli
Napoli. Questa è una struttura che colpisce per la sua modernità, qui ai quartieri Spagnoli cè molto di ciò che vorremmo poter estendere alle scuole italiane pubbliche e paritarie.
La nostra idea è quella di una scuola che abbia librerie e biblioteche in cui i ragazzi possano andare anche se a casa non trovano scaffali pieni di libri e soprattutto una scuola che sia aperta ai contributi che il quartiere e che la città può dare.
Lo ha dichiarato il Ministro dell’istruzione Stefania Giannini, visitando la Foqus, Fondazione Quartieri Spagnoli a Napoli. La scuola ha aggiunto deve essere presidio di civiltà anche nelle zone complicate del Paese. Ho appena visto le prove di questi ragazzi che suonano nellOrchestra sinfonica sotto la guida degli studenti del Conservatorio di Napoli.
Per la Giannini il governo ha il compito di mettere il tema della “sicurezza e della legalità degli istituti al centro dell’agenda politica, ma anche il dovere di avere una visione di tutto il sistema istruzione.
Il ministro dellIstruzione ha poi sottolineato la necessità di creare una possibilità per chi vuol fare ricerca in Italia: I giovani laureati vanno fuori perché l’Europa offre loro tanto ha aggiunto – ma l’Italia deve creare un biglietto di ritorno nel Paese.
Prima di raggiungere la scuola di Medicina della Federico II Giannini ha risposto alle domande dei giornalisti sulle graduatorie permanenti di circa 150mila docenti abilitati: Non è uno svuotamento ma un piano di assunzione che si ricollega alla rivisitazione della carriera e, quindi, di un vero principio di merito.
Allarrivo al polo universitario del secondo Policlinico il ministro dellIstruzione è stato però contestato da circa 150 medici specializzandi di Napoli. Su uno striscione la scritta Miur bocciato”.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login