- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
L’Amaldi-Nevio al Festival della Filosofia in Magna Grecia
Santa Maria Cv. Uno…il numero come principio, ordine e armonia nellUniverso, questa la tematica dellundicesima edizione del Festival della Filosofia in Magna Grecia, …
… tenutosi questanno nella splendida cornice del Metaponto che dal 13 al 16 ottobre è stato piacevolmente invaso da circa 800 studenti provenienti da tutta Italia, tra cui 80 alunni dellIsiss Amaldi-Nevio di Santa Maria Capua Vetere.
I giovani potenziali filosofi delle classi quarte del Liceo Classico Nevio e Liceo Scientifico Amaldi, accompagnati dai docenti Piscopo Rosalba, Santoro Marco, Iorio Sergio, Mannella Giovanna, Russo Rosaria e Schiavone Silvana si sono immersi nelle Passeggiate filosofiche tra le antiche Vestigia della cultura greca; il Metaponto ospitò il matematico e filosofo greco Pitagora che vi fondò la scuola di filosofia, nei borghi e nei siti naturalistici di Matera, Aliano e Santarcangelo, seguendo i Dialoghi filosofici fondati sulla matematica, sperimentando i laboratori filosofici, fucine di idee che mirano allo sviluppo della consapevolezza e allacquisizione di nuove competenze da parte dei partecipanti.
Il Festival è infatti unesperienza didattico-formativa caratterizzata da un aspetto fortemente innovativo la cui peculiarità consiste nella metodologia della ricerca-azione che si esplicita nelle passeggiate filosofiche teatrali, nei concorsi e nei dialoghi e laboratori filosofici. Una coinvolgente manifestazione nella suggestiva area archeologica del Metaponto ha concluso il Festival, unoccasione per gli studenti per confrontarsi e far rivivere unautentica esperienza pitagorica.
You must be logged in to post a comment Login