- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Voltform, scuola all’aperto al Borgo di Casapozzano
Orta di Atella. Aprire le aule non è una metafora, bensì la possibilità di uscire dagli schemi fissi di una cultura fossilizzata e, invece, dare spazio a quelle potenzialità inespresse che un territorio e noi stessi, soprattutto i giovani allievi, abbiamo per cogliere un nuovo strumento e dare un mutato senso al sapere.
Cultura come apprendimento sempre in fieri che si arricchisce di input che starebbero in letargo, come frutti non colti. Occorre prenderli. Con questa linea progettuale si muove tutta lattività formativa dellIte Voltform di Orta di Atella (Casapozzano) perché vuole sostanziare e rendere viva ogni disciplina degli specifici curricoli, spingendo a che gli allievi si chiedano: perché? A cosa serve?
Positivo momento di studio della storia e del territorio è la Giornata di lezione allaperto (classi prime e seconde) che si terrà venerdì 24 ottobre, in mattinata, nello splendido scenario delle mura del Castello di Bugnano, a Casapozzano, maniero tardo-medioevale del borgo. Si comprenderà un pezzo di storia locale-nazionale e conoscendo la biografia di Alicia Higgins come dei Capece, Minutolo, Caracciolo (feudatari del re di Napoli), si capirà meglio il ruolo dei Borbone e del contesto socio-economico del Meridione, origine di una struttura sociale e finanziaria che ha portato i suoi rivoli fino ad oggi.
La lectio magistralis, con tutti i docenti, avverrà grazie alla disponibilità dellavvocato Vincenzo Pastena, nelle emozionanti sale del castello dai caratteristici comignoli voluti dallirlandese marchesa, quale antesignano atto di contaminazione culturale. Il sapere va irrorato perché non sia sterile apprendimento.
You must be logged in to post a comment Login