- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
- Gli affari del clan Zagaria nella grande distribuzione alimentare: 12 arresti
- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
#consorzioidricoday, il M5S dà appuntamento al 18 ottobre
Cesa. Un dibattito sulla gestione del servizio idrico integrato. E quello organizzato, per sabato 18 ottobre, alle 17, nellaula consiliare della scuola elementare di via Campostrino, dal MoVimento 5 Stelle di Cesa.
Un #consorzioidricoday, come ribattezzato dai pentastellati, durante il quale si discuterà dellannosa vicenda legata al Consorzio Idrico Terra di Lavoro dal quale è fuoriuscito il Comune di Cesa, decidendo di gestire in proprio il servizio, e del debito di 734.664 euro nei confronti di Acqua Campania per il mancato versamento dei canoni idrici, che doveva pagare, senza mai farlo, lo stesso consorzio.
Già lo scorso settembre il M5S ha invocato chiarezza su chi ha deciso ed autorizzato l’adesione al Consorzio e su chi ha operato una scelta destinata ad incidere per anni sulle casse comunali e sulle tasche dei cittadini.
You must be logged in to post a comment Login