- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Festival della filosofia in Magna Grecia dal 27 al 30 ottobre
Napoli. Il Festival della Filosofia in Magna Grecia, ideato e progettato dalla presidente Giuseppina Russo e vicepresidente Iriana Marini, è unesperienza didattica culturale, multidimensionale che invita i partecipanti a realizzare un percorso filosofico esperienziale fuori e dentro sé.
Lantica Magna Grecia ritrova la sua unicità e specificità sotto legida del Festival della Filosofia che, partendo dal luogo di origine VeliaElea patria di Parmenide e Zenone, si apre al genius loci del territorio. Il Festival inizia in piazza a Vallo della Lucania, i ragazzi saranno accolti e accompagnati dai ritmi e suoni di una banda musicale e si trasferiranno al Teatro la Provvidenza dove dopo il saluto alle autorità si presenteranno gli organizzatori e seguiranno lo spettacolo Cromosoma 2.0 Vite in divenire (regia di Alessio Ferrara e coreografia di Roberta Ruggiero).
Il Festival ha già coinvolto in questi anni oltre 10mila studenti, che hanno seguito con estremo interesse liniziativa. Levento porta nuova linfa e crea un importante indotto in termini non solo dimmagine e di qualità della vita, ma anche di occupazione e di presa di coscienza del patrimonio culturale, archeologico, architettonico e artistico della zona.
Lintento del Festival è far uscire la filosofia dalle mura accademiche e riportarla nellagorà, sviluppando un approccio emotivo al sapere e alla conoscenza, rendendola unesperienza viva. Il Festival colloca al centro dei propri percorsi metodologici lincontro con gli altri, il valore della persona e lesperienza.
Lintera iniziativa è unofficina, un luogo di sperimentazione sottesa al principio di relazione e allincontro che, attraverso la maieutica, spingono alla ricerca di unespressione dinamica del proprio sé, seguendo un percorso di scoperta, con la volontà di ricostruire unidentità individuale e collettiva entrando in relazione gli uni con gli altri e con le proprie diversità. Levento rientra tra i festival di approfondimento culturale, coniugando cultura e turismo.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login