- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
“Il Grande Capo”, prove generali al Garibaldi
SANTA MARIA CV. Due giorni entusiasmanti quelli vissuti dai ragazzi delle scuole di Santa Maria Capua Vetere che hanno potuto assistere alle prove dello spettacolo Il Grande Capo, in scena in prima nazionale domani, 23 ottobre, e domenica al Teatro Garibaldi.
Giovedì 21 e venerdì 22 ottobre gli attori della commedia di Lars Von Trier hanno recitato le rispettive parti davanti agli studenti sammaritani, che hanno potuto così apprendere alcune tecniche teatrali e fare una prima conoscenza con il palcoscenico. Cast deccezione per questa commedia degli equivoci, con, tra gli altri, Valerio Santoro, Gianfelice Imparato, Erica Blanc e Giada Desideri.
Lo spettacolo Il Grande Capo è inserito nel progetto Teatro Scuola, nato dalla collaborazione tra il Comune di Santa Maria Capua Vetere, Assessorato al teatro Garibaldi retto da Gerardo Di Vilio, e il Teatro Pubblico Campano. La rassegna Teatro Scuola è un cartellone di spettacoli rivolto ad un ampia fascia di studenti, dalle scuole medie inferiori fino alle superiori. Uno strumento per avvicinare i giovani allaffascinante ed educativo mondo della recitazione. Per ogni spettacolo verrà consegnato ai ragazzi materiale didattico quale spunto per lezioni in classe e il testo teatrale come strumento pedagogico-linguistico.
Le compagnie che calcheranno le scene del Garibaldi, al termine di ciascuna rappresentazione, saranno a disposizione degli studenti per rispondere alle loro curiosità e sarà possibile iscriversi ad un percorso di scoperta del dietro le quinte. Verranno istituiti, quindi, diversi laboratori teatrali quali occasione per vivere lo spazio scenico.
Questi gli spettacoli di Teatro Ragazzi 2010/2011, suddivisi per fasce di età: per Primi Applausi, destinati quindi a scuola materna, elementare e media inferiore, LAvaro, Chiccoradicchio, Il Gatto e gli stivali e Nessun dorma; per La rete dellimmaginario, destinato alla scuola superiore, Esame di italiano, Luomo dal fiore in bocca e
You must be logged in to post a comment Login