- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
Impreco, ultimatum del Tar all’Asi: “Restituire terreni e risarcire danni”
GRICIGNANO. Il Tar Campania, con sentenza numero 17998/10, emessa il 7 ottobre scorso, mette forse fine allannosa vicenda degli espropri nella zona Asi di Gricignano per alcuni dei ricorrenti che dal 2002 hanno chiesto la restituzione dei terreni espropriati.
Si tratta di tutti i ricorrenti assistiti dal professor Giuseppe Palma e dallavvocato Emilia Santagata (questultima anche figlia di uno dei ricorrenti). Il Tar aveva già disposto la restituzione dei terreni ai legittimi proprietari e il risarcimento dei danni subiti dalloccupazione ritenuta illegittima. Ma né il consorzio Asi né la Impre.co. (nel cui interesse era stata fatta la procedura espropriativa) hanno mai ottemperato. I ricorrenti hanno, pertanto, dovuto ricorrere nuovamente al Tar affinché disponesse lesecuzione coattiva delle disposizioni della sentenza.
I giudici amministrativi hanno quindi concesso ulteriori 60 giorni allAsi per restituire spontaneamente i terreni e offrire a tutti i proprietari una somma adeguata per i danni subiti, quantificati in base ai precisi parametri già indicati nella precedente sentenza.
In caso di inerzia, il Tar ha già nominato, come commissario ad acta, il prefetto di Caserta, che si sostituirà al consorzio per effettuare la restituzione dei terreni e la quantificazione dei danni. Il tutto a spese del consorzio Asi, che è un consorzio a capitale interamente pubblico, quindi, purtroppo, a spese dei contribuenti.
You must be logged in to post a comment Login