- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Impreco, cambio al vertice: Migliaccio si dimette, Martinelli nuovo presidente
GRICIGNANO. Ennesimo cambio al vertice del consorzio Impre.co: lavvocato Giovanni Migliaccio e lingegner Agostino Caterino hanno rassegnato le dimissioni, rispettivamente, dagli incarichi di presidente e componente del consiglio di amministrazione.
Alla presidenza è subentrato Giuseppe Martinelli, già vicepresidente etra gli imprenditori consociati alla Impre.co.La notizia arriva proprio nei giorni in cui il Tar Campania, con sentenza numero 17998/10, emessa il 7 ottobre scorso, ha messo forse fine allannosa vicenda degli espropri nella zona Asi di Gricignano per alcuni dei ricorrenti che dal 2002 hanno chiesto la restituzione dei terreni espropriati. Si tratta di tutti i ricorrenti assistiti dal professor Giuseppe Palma e dallavvocato Emilia Santagata. Il Tar aveva già disposto la restituzione dei terreni ai legittimi proprietari e il risarcimento dei danni subiti dalloccupazione ritenuta illegittima. Ma né il consorzio Asi né la Impre.co. (nel cui interesse era stata fatta la procedura espropriativa) hanno mai ottemperato.
I ricorrenti hanno, pertanto, dovuto ricorrere nuovamente al Tar affinché disponesse lesecuzione coattiva delle disposizioni della sentenza.I giudici amministrativi hanno quindi concesso ulteriori 60 giorni allAsi per restituire spontaneamente i terreni e offrire a tutti i proprietari una somma adeguata per i danni subiti, quantificati in base ai precisi parametri già indicati nella precedente sentenza.
In caso di inerzia, il Tar ha già nominato, come commissario ad acta, il prefetto di Caserta, che si sostituirà al consorzio per effettuare la restituzione dei terreni e la quantificazione dei danni. Il tutto a spese del consorzio Asi, che è un consorzio a capitale interamente pubblico, quindi, purtroppo, a spese dei contribuenti.
You must be logged in to post a comment Login