- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Casapesenna, FareAmbiente promuove “Operazione Strade Pulite”
CASAPESENNA. Lassociazione FareAmbiente Casapesenna ha promosso Operazione strade pulite con lausilio di volontari, di cittadini, imprenditori, amministratori e personale della Protezione Civile.
Tale operazione è partita lo scorso 16 ottobre, lungo la strada che collega Casapesenna a San Cipriano dAversa, via Isola. E stato utilizzato un trattore per tagliare le erbacce che avevano invaso la strada, rimosse con un miniescavatore, mentrevolontari hanno iniziato a tirare fuori dalle cunette e dalla terra numerosi rifiuti, come plastica, vetro, alluminio. I giovani, con lausilio di un volontario della Protezione Civile, hanno gestito il traffico cittadino te garantendo ai mezzi di poter lavorare in condizioni di tranquillità. Unica nota negativa la forte pioggia, che ha reso difficoltose le operazioni. La mole di rifiuti raccolta è stata considerevole. E prevista anche una fase successiva di interventi periodici al fine di mantenere costantemente puliti i bordi delle strade e al contempo sensibilizzare gli automobilisti affinché cessi questo sport, non olimpico, del lancio dal finestrino.
E da lodare la sensibilità manifestata al problema dai giovani volontari di FareAmbiente. E infatti durante i loro incontri che è nata lidea di proporre lapplicazione al momento dellacquisto dei prodotti con imballaggio in plastica, alluminio e vetro un deposito cauzionale che verrà restituito al momento della riconsegna del vuoto. Il rispetto e la cura dellambiente sono segnali di civiltà e non vanno effettuati solo allinterno delle mura domestiche.
Lo scopo della nostra associazione afferma il direttivo è quello di privilegiare il potenziamento e lottimizzazione del servizio di raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti, la promozione di progetti di educazione ambientale da diffondere presso le scuole, dicurare il verde pubblico allinterno di aree chiuse e delimitate ma anche del verde spontaneo presente sul territorio, di programmare il monitoraggio e la vigilanza per la pulizia delle strade da rifiuti di qualsiasi genere specialmente nelle strade periferiche, ed infine di interventi di decoro urbano per segnaletica pubblica, aiuole, marciapiedi rovinati dal tempo e pericolosi per anziani, donne incinte e bambini.
You must be logged in to post a comment Login