- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
Petizione per la scuola pubblica: il Pd raccoglie 250 firme
SAN NICOLA LA STRADA. Siamo molto soddisfatti, è quanto ha affermato il segretario cittadino del Partito Democratico, avvocato Vito Marotta, a proposito della petizione popolare a favore della scuola pubblica.
Oltre 250 cittadini, in maggioranza insegnanti precarie e non, ma anche comuni cittadini preoccupati di dove sta andando la scuola pubblica, hanno firmato la petizione che sarà inviata ai Presidenti di Camera e Senato affinché si arrivi in Parlamento a discutere delle nostre diverse proposte. Il mondo della scuola ha aggiunto Marotta è sempre più allattenzione dei cittadini e dei partiti politici. Liniziativa si è svolta domenica mattina dalle ore 9.00 alle 13.00 alla Rotonda di San Nicola dove è stato installato un gazebo. Liniziativa del Circolo cittadino del Pd è stata attuata aderendo alliniziativa a carattere nazionale a favore della scuola pubblica. Attraverso la sottoscrizione della petizione popolare ha affermato Marotta vogliamo arrivare a discutere in Parlamento le seguenti proposte: bloccare lespulsione di 87.341 docenti e 44.500 precari a partire da questanno scolastico; soddisfare tutte le richieste delle famiglie sul tempo scuola (tempo pieno, modulo a 30 ore, tempo prolungato); limmediata cancellazione dei tagli di 8 miliardi di euro e di 132000 lavoratori della scuola attuati dal Governo Berlusconi; limmediata cancellazione del maestro unico, dellorario a 24 ore settimanali e dellabolizione delle compresenze dei docenti nella scuola elementare; stabilizzare 50.000 docenti e 10.000 Ata, in attuazione del piano assunzioni della Finanziaria Prodi 2007; riforma della scuola superiore e obbligo di istruzione a 16 anni. Auspichiamo conclude il Pd una grossa partecipazione per contrastare le scelte del Governo che attaccano la scuola pubblica rendendola più povera, debole ed ingiusta.
You must be logged in to post a comment Login