- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Fiat-Chrysler, Obama ufficializza l’accordo
TORINO. Laccordo tra Fiat e Chrysler, parafrasando lad torinese Sergio Marchionne, è un momento storico.
Nel pomeriggio, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha detto che la Fiat ha dimostrato di saper costruire lauto pulita del futuro ed è lunica possibilità di salvezza. Oggi ci sono forti chance di successo. Questa alleanza salverà 30mila posti di lavoro: Chrylser emergerà più forte e competitiva.
La casa automobilistica di Detroit sarà sottoposta ad una bancarotta chirurgica di 30/60 giorni, con il governo americano che fornirà finanziamenti per diversi miliardi di dollari. Lintesa prevede la cessione accelerata di sostanzialmente tutti i beni di Chrysler a una newco. Fiat, invece, si è impegnata trasferire miliardi di dollari di tecnologie di avanguardia, dando la possibilità a Chrysler di utilizzare la rete commerciale torinese in paesi dove la presenza della casa americana è limitata.
Le quote della nuova società saranno ripartite tra Voluntary employee beneficiary association, per il 55%, dai governi canadese e americano per il 10% e da Fiat per il 20% con diritto di aumentare a propria quota fino al 51% nel 2013. La casa italiana, tuttavia, non potrà diventare lazionista di maggioranza finché i prestiti del governo americano non saranno completamente restituiti.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login