- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
24 aprile 1859, nasce Luigi Lavazza
Accadde Oggi. Nasce a Murisengo il 24 aprile del 1859, uno dei maghi del caffè italiano, quel Luigi Lavazza che ben presto diventa il capostipite della famosa famiglia di produttori e venditori della prelibata bevanda.
Nel 1894 rileva una drogheria in piana Torino e apre una delle primissime torrefazioni italiane. Il suo pallino è però quello di mettere insieme più tipi di caffè, miscelando senza limiti, fino ad arrivare alle migliori formule possibili. Nella sua carriera porta ai massimi livelli quelle che sono le procedure di torrefazione. Durante tale ciclo, che in genere avviene a temperature che vanno dai 200 ai 220°, il chicco di caffè subisce la caramellizzazione degli zuccheri e la carbonizzazione della cellulosa, che sono in grado di trasformare lo stesso chicco nella tipica forma che conosciamo. La torrefazione fa perdere anche una buona parte della caffeina, il chicco si ingrossa e perde acqua. Lavazza rappresenta una delle maggiori personalità commerciali di una Torino ricca e capitale.
You must be logged in to post a comment Login