- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
Napoli, Berlusconi contestato da abruzzesi: “Non venire più a L’Aquila”
NAPOLI. In visita nel capoluogo partenopeo per fare il punto sulla questione rifiuti, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato contestato durante il suo discorso.
Non devi venire in Abruzzo, ci stai rovinando, con questa frase i due giovani abruzzesi si sono scagliati contro il premier che ha invitato, con gesti di mano, alla calma tentando di riprendere il discorso ma la contestazione è proseguita e il presidente Berlusconi ha deciso di interrompere il suo discorso e ha raggiunto lauto per lasciare il palazzo della Prefettura. I due, trentenni senza precedenti penali, sono stati identificati dalla Digos, e hanno detto di essere venuti a Napoli proprio per la visita del premier.
Berlusconi era arrivato ieri a Napoli per incontrare, ad un mese dall’inaugurazione del termovalorizzatore di Acerra, il sottosegretario Guido Bertolaso, il Prefetto Alessadro Pansa ed il Questore Santi Giuffrè e fare il punto della situazione. Il generale Franco Giannini, vice commissario delegato per l’emergenza rifiuti, ha sottoposto allattenzione del premier Berlusconi la situazione delle province sia napoletana che casertana ancora colme di rifiuti. Il presidente del Consiglio ha affermato che tale condizione è legata ai debiti che ui comuni hanno contratto con i precedenti consorzi di bacino.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login